. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] da un astuto istrumento di polizia, il commissario Filippo Rossi, che faceva di tutto per tornar nelle grazie della polizia non essere in grado di farlo, ma disse si rivolgessero a Luigi Castellazzo, in quanto la chiave del cifrario era nota a lui ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] Nota), troviamo Carolina Malfatti; tra i suoi dilettanti Cesare Rossi, Giacinta Pezzana, Ciovanni Emanuel. A Roma fu celebre commedianti; lo stesso Luigi XIV aveva salito le scene per figurare in un ballet en vers. Sotto Luigi XVI nell'imminenza del ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] più giallo e verde a strisce, talora giallo e rosso, talora anche di colori diversi (il famoso Triboulet a Blois verso la fine del sec. XV, morto prima del 1536, buffone di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di V. ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] il Sanseverino ebbe con altri dal duca di Milano. Luigi però non poté sottrarsi al dovere di stare presso al l'artista, Pisa 1912 (Annali della R. Scuola normale superiore, XXV); V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933, pp. 353 segg., 419 segg ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] alle scene campestri e pastorali, alle storie d'amore, alle raffigurazioni di Venere o di genietti volanti all'epoca di Luigi XV, nella quale prevalsero montature meno severe e più irregolari, di madreperla o d'avorio scolpito e intagliato, spesso ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] 2,25-3,75 di emoglobina (o,3-0,5% dell'emoglobina totale); ossia da 15.000 a 25.000 globuli rossi per mmc. (È probabile che queste cifre, per varie considerazioni debbano essere moltiplicate per 3). In condizioni patologiche il ricambio emoglobinico ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] ' molto simile alla
Colina, HO•CH2•CH2N(CH3)3•OH, idrato di ossietiltrimetilammonio. Si trova nel fiele, nel cervello e nel rosso d'uovo, sotto forma di lecitina, e in tante altre sostanze. È una base forte; assorbe anidride carbonica. Non è velenosa ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] , e, dall'altra parte, l'esito non lieto di varî tentativi (tra i quali va ricordato quello patrocinato, nel 1864, da Luigi II di Baviera per la costruzione d'un teatro wagneriano a Monaco su progetto di quello stesso architetto Semper cui si deve il ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] invoca con fervore l'aiuto di Dio e della Madonna. Morto il Rossi, egli esercitò un'influenza sempre maggiore sull'animo di Pio IX, del papa non era stata quella, e tanto il conte Luigi Mastai quanto il Rosmini fecero del loro meglio perché il papa ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] in Tunisia, nella Tripolitania e in parte dell'Algeria. Durante il regno del sultano ḥafṣida al-Mustansir il re di Francia Luigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell'assedio (1270). Il dominio ḥafṣida a Tunisi ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...