Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] inglesi per lo più d'oro o d'argento.
Gli stili Luigi XV e XVI, se trasformavano un poco il repertorio dei motivi di Santa Rosa, che sessantadue uomini in divisa bianca con fascia rossa, disposti in cinque linee parallele, portano in giro per le vie ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] di ottone, anche se esso è tuttora usato come elemento di decorazione (ad es. come intarsio nei mobili di stile Luigi XVI); la produzione dell'Ottocento si limita infatti a ripetere le forme e i motivi decorativi antichi (per lo più romanici ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] Giovanna II di Napoli invocò il suo aiuto contro Luigi III d'Angiò. Adottato dalla regina come figlio, Aragons auf den Prozess des Basler Konzils gegen Papst Eugen IV, Basilea 1902; L. Rossi, Venezia ed il re di Napoli, ecc., in Nuovo arch. veneto, V ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] dai suoi maestri non fosse sempre lusinghiero: Lauro Rossi, direttore del conservatorio, lamentò in lui il a Milano il 10 giugno 1918. Lasciò per testamento al senatore Luigi Albertini di "disporre come meglio credesse della sua proprietà artistica"; ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] lasciare apparire il fondo rivestito di stoffa o di carta rossa. Il motivo fondamentale della decorazione è nel quadro centrale circa). Questo tipo di ornamentazione fu diffuso in Francia sotto Luigi XVI e dalla Francia si estese ai paesi tedeschi i ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] opere esposte. A partire dagli a. museali per Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro di San Lorenzo, e Isola (Da Leonardo a Rembrandt, Biblioteca Reale, Torino, 1990; Luigi Vanvitelli e la sua cerchia, Caserta 2000).
Una posizione autonoma è ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] " ha frammenti d'oro incrostati di smalti di vetro rossi (Gabinetto delle medaglie di Parigi). Il Museo Nazionale Romano e incompleto ricordo della spada a coccia dei moschettieri di Luigi XIII e degli eroi guasconi della battaglia di Arras.
Durante ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] del sangue, l'accoppiamento tra flusso sanguigno e deformazione delle pareti dei vasi, la forma dei globuli rossi, la formazione di nuovi vasi sanguigni e il loro rimodellamento.
Modellazione multiscala
Nell'applicazione della matematica alla ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] III di Borbone, sorse coi disegni e sotto la direzione di Luigi Vanvitelli. Cominciata nel 1752, è di pianta rettangolare con quattro ampî , la statua della Verità nella scala regia; Mariano Rossi affrescò le Nozze di Rossana con Alessandro il Grande ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] coi nomi dei vasai. Le marche più antiche si trovano sui vasi neri e risalgono al sec. II a. C.; quelle dei vasi rossi cominciano ad apparire al principio del sec. I a. C. in forma rettangolare, nel centro interno. Sono poste all'esterno, in mezzo ai ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...