RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] il classicheggiante Teatro Vittorio Emanuele II eretto dal modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857, mentre il ridotto e prosperità interna". Del proclama fu affermato autore Pellegrino Rossi, ma la cosa non è storicamente provata. Lo stesso ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Tivoli 1884; R. Del Re, Tivoli e i suoi monumenti, Roma 1886; A. Rossi, Tivoli, Bergamo 1909; C. Ricci, Un'opera sconosciuta di Pierre Puget, in Atti X le vestigia.
I successori del card. Ippolito, card. Luigi, suo nipote, e il nipote di questi, card ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Ghalbūn, at-Tidrār, ecc,. Cairo 1349 eg. (trad. di E. Rossi, La Cronaca araba tripolina di Ibn Ġalbūn, tradotta ed annotata, Bologna 1925); Sivori), della fregata Cristina con cannoni (comandante Luigi Serra), della corvetta Tritone con 20 cannoni ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] . Altre varietà di sardo rivivono nelle poesie di E. Collu (n. 1932) e in quelle di L. Sole (n. 1934: Licheni rossi, 1995), studioso di linguistica e tradizioni sarde. Studioso e docente universitario, oltre che poeta in lingua, è stato anche A. Mura ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] al concilio. Ottenne dopo lunghe trattative da Luigi XI l'abrogazione della prammatica sanzione di Bourges P. come letterato resta sempre quella del Voigt, cit.; ma cfr. anche V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933, passim. - Sulla De duob. ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] significato in Italia. "Oggi - scrive infatti Bastiano de' Rossi nel 1585 - intendesi per balletto una piccola azione pantomimica si può ad ogni modo dimenticare che il ballo Excelsior di Luigi Manzotti, con musica di Marenco, ebbe, dal gennaio all ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] i precedenti, Romano Caneva e Clemente Meroni (medî); Mario Bianchini e Marino Facchin (leggieri); Gino Rossi (mediomassimi); Luigi Rovati (massimi).
Per proporzionare maggiormente le forze i pugilatori sono stati divisi in otto categorie, sulla ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] costituzionale italiano e comparato all'università di Roma; Luigi Oggioni, già Primo presidente della Corte di Cassazione , presid. di sez. della Corte di Cassazione; Michele Rossano, procuratore generale della Corte di Cassazione; Antonino De Stefano ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Francesco I; Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il nipote Andrea, a Ferrara; e, in un Costanzi e il figlio Carlo, Antonio Passaglia genovese, Gerolamo Rossi di Livorno, G. B. Cerbara, Gasparo Della Guardia ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] mostra le conseguenze della monarchia assoluta ricadere su Luigi XVI e su Maria Antonietta, e celebra la dato Primizie e reliquie delle carte inedite di G. C., Bologna 1928; G. Rossi, Indice delle opere di G. C., Bologna 1928; D. Petrini, Poesia e ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...