È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della vita di S. che si vuole ascrivere a Pellegrino Tibaldi, ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul portale, il portico, lo ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] alla luce (coniina, nicotina). Nessuno è colorato (salvo sanguinarina, berberina, coridalis, sinapina, armalina, che sono rossi o gialli). La massima parte ha reazione alcalina, pochi sono neutri, pochissimi mostrano contemporaneamente debole ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] autovetture.
Bibl.: B. Colombo, W. Mappenini, F. Rossi, Dinamica demografica differenziale per gruppo linguistico in Alto Adige, Trento . Di notevole interesse si ricordano le manifestazioni Luigi Bonazza 1877-1965 (1985), Segantini (1987), ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] per il Seicento ricordare Giovanni Domenico Cerrini, Luigi Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea Carlone, da . B. Vermiglioli, Principi della stampa in Perugia, Perugia 1820; A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il sec. XV e la prima metà ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] del 1555 per opera di un architetto agli ordini del Lardinale Luigi d'Este. Non sappiamo il suo nome e questa difficoltà la prima edizione dell'Orlando Furioso dell'Ariosto (1516), Francesco Rossi, figlio di Lorenzo (1521-1573) con la prima edizione ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] con Francesco Filelfo, col Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per il
Col neoclassicismo avemmo un tentativo, con G.G. De Rossi e altri, di procedere con migliore evidenza a raffigurare scenette, ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] per gli uomini scarpe a punta e a suola bassa. Le donne seguitano a portare i tacchi rossi, alti sino a cinque o sei centimetri. Sotto Luigi XVI gli uomini portano scarpe con ricchissime e larghe fibbie. Con la Rivoluzione la calzatura si semplifica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] -ästhetische Studien, Frankfurt a. M. 1996.
Sull'e. italiana: L. Rossi, Situazione dell'estetica in Italia, Torino 1976.
P. D'Angelo, L' Paci, a cura di S. Zecchi, Milano 1991.
Luigi Pareyson. Estetica e ontologia della libertà, vol. monografico di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] austerità dello stile "impero", e che risponde allo "stile Luigi XVI". Il Rinaldi costruì il Palazzo di marmo (1768-1785 che il Quarenghi costruì l'Istituto Smolnyj e il Rossi alcuni grandi complessi architettonici: l'emiciclo dello Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] purché vitali. Siamo contro il cinema roseo, siamo per il cinema rosso sangue".
Rispetto, però, al cinema americano vero e proprio, e primo maestro, 1966), e i chirghisi B. Shamshiev (I papaveri rossi di Issik-kul, 1972) e T. Okeev (Questi sono i ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...