PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] mondo, Enrico Betti, Ulisse Dini, Antonio Pacinotti e Luigi Bianchi, per non ricordare che i più grandi, B. Fanucci, Storia dei tre celebri popoli marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909; R. Bienintesi, Uno sguardo alla storia ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] come esempio significativo il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, aperto nel 1988 nella sede progettata 'Accademia'', ibid., pp. 227-36; S. Pansini, L. Rossi, Musei di terra di Bari, Quaderni dell'Amministrazione provinciale di Bari ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] ; dopo di che si estrae e si tinge su bagno di sgommatura, leggermente acidulato con acido acetico, eccezione fatta per i rossi di alizarina, che devono agire in bagno neutro.
f) Con colori a tino. Anche questa classe di coloranti è relativamente di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Mezzogiorno, dove ne fu adepto ingegnoso, fra gli altri, Luigi Capuana. A questa sopravvivenza si aggiunse, nell'ultimo decennio del tendenza, di cui si potrebbe eleggere rappresentante Vittorio Rossi, conservava il metodo storico senza ignorare le ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] è bianco fino al 50% di rame, roseo fino al 70%, rosso al disopra. Le leghe d'argento e rame si lavorano perfettamente sia al linee tutte francesi: da lui può dirsi creato quello stile Luigi XIV che vediamo poco prima della sua morte, nel 1690, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] . Dall'università dipendono il R. Orto botanico, il R. Osservatorio astronomico, il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo (istituito nel 1868, che ha una biblioteca di 50 mila volumi e pubblica il periodico: Il circolo giuridico ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] attraversando quasi tutta la penisola; col Berneston, col Webster Ross e il Garner che viaggiarono nelle regioni del NO., il 'ingresso del "viale degli spiriti" la "porta del dardo rosso" (Hong-sal-mun).
Delle caratteristiche pagode di pietra in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] affresco geometrico caratterizzato da elementi circolari su sfondo bianco o rosso, mentre a Pully (Vaud) è stato scoperto un criptoportico di New York, a cura di I. Rota, Milano 1980; Luigi Snozzi. Progetti e architetture 1957-1984, ivi 1984; F. ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di suppellettile; alcuni giacevano su uno strato di quell'ocra rossa, che serviva a decorare il corpo. In uno strato 'uno accanto all'altra. Cosi le tombe fatte rifare da S. Luigi per i suoi antenati, nell'abbazia di Saint-Denis. All'estremità ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Brest-Litowsk (marzo 1918) si convenne che "l'Estonia e la Livonia dovevano venir sgomberate da truppe russe e guardie rosse, ed essere presidiate, invece, da un corpo di polizia tedesco fino a che la sicurezza potesse dirsi garantita da sufficienti ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...