UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e, superiormente, un calcare marnoso rosso (scaglia rossa).
Alla scaglia rossa succede quasi dappertutto la scaglia cinerea fondi di paesaggio nei suoi quadri. Di Perugia è anche Luigi Scaramuccia, certamente più degno di ricordo come scrittore d'arte ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] il Gallori e il Trentacoste; Umberto Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio di Canonica; Silvio , Siena 1883; C. Paoli, Il libro di Montaperti, Firenze 1889; P. Rossi, Le origini di Siena: i. Siena avanti il dominio romano; 2. Siena colonia ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del Nord, estendendosi nella regione del Sahara fino al Mar Rosso e favorendo lo stabilirsi di comunicazioni fra la Tethys e i sono state numerose: dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso Marsiglia ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 'inglese. Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge per la leale l'Ordre Souv. de St. Jean de Jérusalem, Roma 1885 (Aggiunta di E. Rossi, Roma 1924), v.: per la storia generale di Malta: storie dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] . Le leghe contenenti più del 95% di rame conservano il colore rosso di quel metallo; da 95 a 90% di rame, la colorazione e perdurò anche nel rococò e nel periodo dello stile Luigi XVI; si fecero anche montature di porcellane, lampadarî, candelabri ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Dorghūt Pascià nel 1565. Anche lo Yemen e tutto il Mar Rosso fino a Aden passarono al tempo di Solimano sotto la sovranità nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Marsigli; l'imperatore d'Austria ottenne tutta l ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] lunghezza ottica per i raggi blu è più corta di quella dei raggi rossi.
Gli impulsi ultracorti hanno uno spettro enorme, che per un impulso di New York 1998.
Rumore quantistico in ottica
di Luigi Alberto Lugiato, Alice Sinatra
Il concetto di rumore ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] crisi, in Domus, 1996, 781, pp. 90-91.
M. De Michelis, P. De Rossi, S. Monno, Interventi sulla Triennale, in Modo, 1996, 173, pp. 29-33.
M. l'impegno e la vivacità promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha assunto questo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] . 1949), F. Guccini (n. 1940), I. Fossati (n. 1951), V. Rossi (n. 1952), A. ''Zucchero'' Fornaciari (n. 1956), G. Nannini (n. M. Gaspari, L'industria della canzone, ivi 1982; M. De Luigi, L'industria discografica in Italia, ivi 1982; C. Hamm, Music ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] e il XII; la facciata del palazzo è eseguita in mattoni rossi e marmo bianco in modo da formare disegni geometrici, le arcate del presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello (figg. 25-26). ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...