Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] milanese. Il pannello centrale presenta Cristo che incorona la Vergine, accolti dall’abbraccio di Dio Padre che appare tra rossi serafini, mentre la colomba dello Spirito Santo aleggia sul fondo dorato tra le due figure della Madre e del Figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] necessità di interconnettere funzioni, stili e tessuto urbano per creare spazi urbani definiti e circoscritti. Quando Aldo Rossi partecipò all’IBA di Berlino (Internationale Bauausstellung, 1979-1987), sul tema della ricostruzione della città europea ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] rivoluzionario grand magicien teatrale nella Francia di Luigi XIV, rientrato a Fano nei primi anni . 139). Nel 1707, morto il margravio e non più favorito dalla consorte, Rossi fu costretto a lasciare ad altri i vari lavori in corso. Ancora a Rastatt ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] dove strinse amicizia, tra gli altri, con Remo Cantoni, Giulio Preti, Mario Dal Pra, Enzo Paci, Luigi Rognoni – coinvolse il giovane Rossi, stimolato a misurarsi con i problemi teorici e metodologici della storiografia filosofica. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] fine dell’Ottocento, si pensi alla famosa Nuova Schio della Lane Rossi (1872-1890) e alla città sociale Crespi d’Adda della Aosta, coordinato da Adriano Olivetti stesso e redatto da Luigi Figini e Gino Pollini.
Come ultima avventura italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] percettivamente nell’interazione tra concetti e processi. Nelle sue structures e in particolare nelle serie dei Quadrati Rossi, Lettere Bianche l’artista traccia delle forme geometriche che fungono da contorno lasciando lo spazio centrale vuoto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] Maler di Paul Hindemith (nella versione ritmica di Antonio Tonini) e un’opera radiofonica di Luigi Cortese (La notte veneziana). Nel 1952 Rossi ricevette il premio Schönberg per la «brillante attività di direttore d’orchestra al servizio della nuova ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio
Luigi Fassò
Latinista e poeta, nato a Roma nel 1577, ivi morto nel 1647. Si laureò in giurisprudenza e fu per diciotto anni (fino al 1628) segretario del cardinale Andrea Peretti. [...] Ritiratosi a vita privata, attese alle opere letterarie, che gli procurarono fama e numerose amicizie fra gli scrittori contemporanei, anche stranieri.
Il suo nome, da lui classicizzato in Ianus Nicius ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Cantoni, Breda e i magazzini generali di Venezia, in Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, I, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Roma 1985, p. 640 (pp. 639-648).
27. Paolo Pecorari, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] i progetti presentati in occasione del concorso per la piazza a Luigi XV, sotto forma di un collage delle diverse proposte a 380 metri e lunga 550 – che si estende tra la piazza del Rossio e il Tago. La soluzione più radicale, offerta da dos Santos e ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...