Grecista italiano (n. Roma 1933). Ha insegnato letteratura greca all'univ. di Roma La Sapienza dal 1965, divenendo prof. ordinario nel 1980. Ha insegnato in Germania, Gran Bretagna, USA. I suoi campi d'indagine sono la metrica e la musica greche, Omero, la lirica arcaica, il dramma attico, la poesia alessandrina. Tra i suoi contributi più significativi, si ricordano, oltre ai vari lavori di metrica, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] approdò nel 1903 al Corriere della sera, diretto da Luigi Albertini, di pochi anni più anziano di lui (1902-1953), a cura di L. Firpo, Torino 1988; L. Einaudi-E. Rossi, Carteggio (1925-1961), a cura di G. Busino-S. Martinotti Dorigo, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] e proprio circolo di incisori. Ne sono esempio il cammeo che ritrae Cosimo I e la sua famiglia, opera di Giovanni Antonio de’ Rossi, datato tra il 1557 e il 1562, a lungo descritto da Vasari, e l’intaglio in corniola con il ritratto di fra’ Girolamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] fra filosofi naturali, artisti e tecnici sulla cui importanza ha richiamato l’attenzione del filosofo e storico della scienza Paolo Rossi.
Le cause di questo fenomeno sono sia culturali sia sociologiche. Fra le prime è essenziale ricordare gli ideali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] Di un progetto di legge sulle fabbriche. Risposta a Luigi Luzzatti, in Giornale degli economisti, 1877; Le pp. 175-205). Per l’elenco più aggiornato degli scritti di Alessandro Rossi cfr. G.A. Cisotto, Per una bibliografia delle opere di A. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] il film Ornamento e delitto (omaggio all’omonimo saggio di Loos del 1908) per la regia di Luigi Durissi, dove emerge l’interesse di Rossi per tutte le discipline artistiche, la letteratura, il teatro ma soprattutto il cinema. L’anno successivo espose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] , Eros, and Other Errors: Romeo + Juliet (che vince il Leone di pietra alla Biennale di architettura di Venezia diretta da Aldo Rossi nel 1985) il tema affrontato non ha più nulla a che vedere con Terragni e Rowe, sostituiti da Tafuri, ma si sposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] ’edificio preesistente, una scatola lunga e bassa con un antistante parcheggio gigante, vengono applicate delle lettere di colore rosso a caratteri cubitali, alte 10 metri, che riproducono il nome dell’azienda e forniscono una presenza monumentale a ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] che, in pratica, si tradusse nella trasformazione del governo in partito. Contro quello che pareva il pericolo costituito dai ‘rossi’ e dai ‘neri’ si finì sempre più per esaltare le capacità di direzione e di intervento politico del governo, attorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] al di là della cultura disciplinare, influenzando personaggi assai diversi come il fotografo Luigi Ghirri e Thurston Moore (1958-), leader del gruppo rock Sonic Youth che a Rossi dedicherà il lungo brano Lost to the City. Nel 1980, alla Biennale di ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...