GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Sandrart, a palazzo Giustiniani), e probabilmente Giovan Francesco Romanelli, il "Gio. Fran.co da Viterbo", che 278-295; I. Toesca, Note sulla storia del palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi, ibid., pp. 296-308; J. Delumeau, Vie économique et ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 1631: il B. lavorò dapprima nella cappella con l'aiuto del Romanelli e successivamente, tra l'autunno del 1632 e i primi mesi del . Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al Rainaldi, al Candiani e al ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] intervenuta fra il 1803 e il 1839 fra il conte Luigi e artisti vari). Delle lettere da lui inviate all'architetto Ginori-Lisci, Ipalazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, pp. 93, 305 s., 791.
M. Dezzi Bardeschi-R. Romanelli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Mazzarino per una scalinata a Trinità del Monti, voluta da Luigi XIV (Laurain Portemer, 1968, p. 292 n. 73). , Le palais Mazarin à Paris et l'offensive baroque du 1645-1650 d'après Romanelli, P. de Cortone et G., in Gazette des beaux-arts, CXV (1973 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Ferrari, figlia dello scultore Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del Dusi.
Nel 1831 ottenne cura di G. Pavanello-G. Romanelli, Milano 1983, pp. 137, 144 s.; Venezia Vienna, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, p. 158, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] laboratorio di progettazione dove Ponti trovò in Pier Luigi Nervi il suo efficace alter ego. La struttura anni Trenta, Parma-Milano 2001; Gio P.: a world, a cura di M. Romanelli, Milano 2003; M.M. Torricella, Gio P. 1964-1971. Progetto e costruzione ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] classicismo di A. Sacchi al cortonismo riformato del Romanelli.
Sconosciuta è per ora la produzione degli esordi le fonti il C. avrebbe avuto due fratelli: uno, il minore, Luigi, anch'egli pittore (Thieme-Becker); l'altro, di nome Giantommaso, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] C. si spense in Firenze il 20 dic. 1887.
Luigi Del Moro gli succedette nella direzione dei lavori in S. Curiosità venez. [1863], Venezia 1970, pp. 369 s., 744 n. 3;G. Romanelli, Venezia Ottoc., Roma 1977, pp. 312, 345. Per gli interv. di riprist. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] con Eloisa Pietrobelli - dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 maggio e il suo territorio, 1998, n. 13, pp. 31-33; G. Romanelli, G. J. per Spiridione Papadopoli: una villa rinascimentale a San Polo di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] accademico dal 12 giugno 1638, sotto il principato di Giovan Francesco Romanelli (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Registri Accademia romana degli studi del disegno» e poi a Luigi XIV, e scritte «seguitando dove lasciò il Cavaliere ...
Leggi Tutto