PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] sala esponevano Amerigo Bartoli, Gisberto Ceracchini, Riccardo Francalancia, Virgilio Guidi, Carlo Socrate, Francesco Trombadori, Luigi Trifoglio, Romano Romanelli, Attilio Torresini, il che evidenzia l’ambito eletto della migliore pittura romana più ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] - messe in vendita anche ad Arezzo da Francesco Romanelli - ispirate alla reazione (Arezzo, Cortona e Rigutino l'Eredi tentano di adeguare il loro stile al taglio compositivo di Luigi Sabatelli e delle sue XIV Stazioni della Via Crucis (14 tavole, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] ; frequentò poi anche lo studio dello scultore milanese Luigi Panzeri. In quegli anni suo riferimento era la a Milano accanto a scultori come A. Maraini, D. Rambelli, R. Romanelli, L. Andreotti, con tre opere in marmo (Sosta, Madonnina, Torso ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] morì a Cortina d'Ampezzo il 12 maggio 1896.
Il fratello Luigi nacque a Cortina d'Ampezzo il 23 sett. 1829. Nell' e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G. Romanelli, Milano 1983, p. 156; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] già attribuita a G. Cagnacci ed ora a G.F. Romanelli; ignota la collocazione attuale delle ultime due miniature.
Del periodo monacense della F. fanno sicuramente parte: i ritratti in miniatura di Luigi I, re di Baviera, di sua moglie Teresa, delle ...
Leggi Tutto