MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] rivoluzionario e poi del Circolo nazionale, Luigi strinse una duratura amicizia personale e politica in Brescia per l’anno 1908, Brescia 1909, pp. 218-221; A. Romanelli, Cenni storici sopra Massimo Bonardi, F. M., Tullio Bonizzardi, Brescia 1914 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] della Protesta del popolo delle due Sicilie di Luigi Settembrini, Perez pubblicò l’Appello dei Siciliani ai . La statistica e il Risorgimento, Roma 2011, ad ind.; R. Romanelli, E pluribus unum. Per un glossario, in La costruzione dello Stato-nazione ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] di Ca’ Pesaro’, tra cui Umberto Moggioli e Luigi Scopinich, e Nino Barbantini, segretario dell’Opera Bevilacqua -1920 (catal., Venezia-Trento), a cura di C. Alessandri - G. Romanelli - F. Scotton, Milano 1987; Venezia e la Biennale. I percorsi del ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] …, a. 1872).
Fra il 1885 e il 1892 studiò a Bologna presso il Collegio artistico Venturoli, con Luigi Serra (Biografia, in Giuseppe Romanelli. 1872-1966, 1992, p. 73). Nel 1892 ottenne il congedo illimitato dall’esercito, senza aver mai effettuato ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] «pennello robusto ma alquanto rude» (p. 128); Luigi Pirandello (1895, 2006), alternò elogi e critiche al cardo Il «sontuoso edificio eretto da ricchissimi mercanti», in G. Romanelli - G. Pavanello, Palazzo Grassi. Storia architettura decorazioni dell ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] di lavagna, e della Presentazione al Tempio di Giovan Francesco Romanelli, un olio su intonaco; analogo intervento fu compiuto nel ma in realtà frutto almeno in parte della penna di Filippo Luigi Gigli (ibid., p. 15). La riedizione rispondeva alla ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] figlio, Francesco Federico, nel 1815 fu battezzato da Luigi La Motte (poi socio nell'impresa del borace), a T. Lazzarini, Milano 1992 (con i contributi di R. Romanelli, Famiglia e patrimonio nei comportamenti della nobiltà borghese dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, pp. 154 s.; R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Bologna 1988, pp. 230, 266, 274; E. Sfredda, M. T., in ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] Giulio Beccaria, figlio di Cesare. Allieva di Luigi Scrosati presso la Scuola d’arte decorativa dell , Le istituzioni dell’economia, in Storia dello Stato italiano, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 253-300; G. Melis, L’amministrazione, ibid., pp ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] -34, pp. 1391-1399; L. Lacchè, M. S. (1941-2005), in Rivista di storia del diritto italiano, LXXVIII (2005), pp. 402-421; R. Romanelli, Ricordo di M. S., in Sissco, 13 agosto 2005; S. Trombetta, Mario Da Passano (1946-2005) e M. S. (1941-2005), in Le ...
Leggi Tutto