TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] società che introdusse a Firenze il gioco del calcio.
Il figlio Luigi condivise la passione paterna per l’attività sportiva e fu uno giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, ad ind.; R. Romanelli, Il casino, l’accademia e il circolo. Forme e tendenze ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Si vedano inoltre: C. Rinaudo, Il colpo di stato di Luigi Napoleone visto da un osservatore piemontese. Lettere inedite del conte Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, p. 132. Per il ruolo di Ponza di San ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] a cura di G. Perocco, Milano 1981; Venezia: gli anni di Ca’ Pesaro, 1908-1920 (catal., Venezia), a cura di C. Alessandri - G. Romanelli - F. Scotton, Milano 1987, pp. 225 s.; G. Dal Canton, La pittura del primo Novecento nel Veneto (1900-1945), in La ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] sala esponevano Amerigo Bartoli, Gisberto Ceracchini, Riccardo Francalancia, Virgilio Guidi, Carlo Socrate, Francesco Trombadori, Luigi Trifoglio, Romano Romanelli, Attilio Torresini, il che evidenzia l’ambito eletto della migliore pittura romana più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] la fisionomia pubblica: ancora provveditore in Trevisana nel 1353 - nell'imminenza di una temuta ridiscesa del re di Ungheria Luigi I il Grande -, inviato con altri tre nobili a Mestre il 9 aprile del 1356 per indagarvi su controversie attinenti ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] . 78, n. 1135), illustrato e recensito da Luigi Chirtani (Esposizione triennale…1894): due gentiluomini corteggiano due e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G.D. Romanelli, Milano 1983, pp. 186 s. ill. 225; I dipinti dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Scuola archeologica italiana di Atene (SAIA), allora diretta da Luigi Pernier, grazie alla quale poté non solo visitare i discapito del traballante Impero ottomano. Affiancato prima da Pietro Romanelli, quindi da Giuseppe Moretti (1914), poi (1919, ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] di musica da Pier Adolfo Tirindelli e di pittura da Luigi Serena. Completati gli studi liceali nel 1907, si Pesaro, 1908-1920 (catal., Venezia), a cura di C. Alessandri - G. Romanelli - F. Scotton, Milano 1987, pp. 202-204; L. Bortolatto, Nino ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] di altri studiosi (Giovanni Pinza, Carlo Albizzati, Luigi Pareti, John D. Beazley, Arthur D. Trendall 109-132 (con elenco completo delle pubblicazioni alle pp. 120-132); P. Romanelli, in Necrologi di soci, III (Atti della Acc. naz. dei Lincei. ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] della colonia Eritrea, insieme al valoroso colonnello Romanelli. Non essendomi stato possibile ottenere la sua il temperamento sportivo e la competenza scientifica: il tenente - Luigi Bracciani e il conte Cesare Calciati".
Con il supporto del ...
Leggi Tutto