THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] Giovan Pietro Vieusseux, vi conobbe Cosimo Ridolfi, Lapo dei Ricci, Gino Capponi e Raffaello Lambruschini. In virtù dell’amicizia in filologia e filosofia.
Curò un’edizione delle Favole di Luigi Clasio per Ricordi e Jouhaud sempre nel 1855 e ribadì l ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] ottobre, avendo diviso le proprie forze navali in tre gruppi (rispettivamente guidati da P. Thaon di Revel, R. Borea Ricci e lo stesso F.), iniziava il bombardamento. Il giorno successivo, smantellate le opere difensive, cessava il fuoco. Si trovava ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] suoi diritti sui territori transpirenaici a favore di Luigi IX di Francia, ottenne che la Francia desistesse c. di A. Marigo, Firenze 19573 con appendice di aggiornamento a c. di P.G. Ricci, XCIII-XCV, 54 n. 27, 55 n. 28; A. Magnaghi, La ‛ devexio ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] il montebellunese A. Serena; ebbe anche contatti con Siena, dove pubblicò in più occasioni, tenne conferenze, conobbe C. Ricci. Frequentava, intanto, a Padova la facoltà di legge; ma, conseguita la laurea, continuò nella sua inclinazione di studioso ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] con amici e corrispondenti quali V. Viviani o M. Ricci, il quale nel 1666 gli dedicò l'Exercitatio geometrica de 1679 il G. fu per la seconda volta a Parigi, per persuadere Luigi XIV ad allentare l'alleanza con il Turco, in vista della guerra ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] questi, Leonida Montanari, cesenate, medico a Rocca di Papa; Luigi Spadoni di Forlì, già soldato napoleonico e cameriere (in diritto, e un altro cameriere disoccupato di Cesena, Sebastiano Ricci. I romani, come il legale Pompeo Garofolini o Orazio ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] di Milano, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886); V. Bignami,La pittura lombarda nel sec. XIX, Milano 1900, p. 51; C. Ricci,La pinac. di Brera, Bergamo 1907, pp. 210, 212, 213; G. Nicodemi,La Pinac. Tosio Martinengo, Bologna 1927, p. 122; M. Soldati ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] con una medaglia di argento di II classe: S. Luigi re di Francia soffermatosi sotto di una quercia rende Napoli 1971, pp. 85 s.; 107, fig. 48, tavv. XCVII s.; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli, Napoli 1981, passim; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] . P. C. Z., in L’Arte, V, Torino 2002, p. 716; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, con aggiornamenti di A. Emiliani e M. Poli, ’Arcadia e le scienze, in L’immagine del Settecento da Luigi Ferdinando Marsili a Benedetto XIV, Torino 2005, p. 53 ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] a Firenze, con il titolo di Memorie e scritti di Luigi La Vista, parte dei ricordi e una selezione di saggi 1848 a Napoli. I protagonisti, la città, il Parlamento, a cura di S. Ricci - A. Scirocco, presentazione di G. Spadolini, Napoli 1994, pp. 84, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...