PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] le sue gesta; aveva familiarità con Gino Capponi e Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano sconcertante pel tono di serietà che ei dava allo scherzo» (Ricci, 1920, p. 41) –, gli studi storici rappresentarono quella ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] e qui si esibì con grandissimo successo alla presenza del re Luigi XV, poco amante della musica e in particolare di quella suoi mss. esposti e catalogati, Napoli 1876, p. 689; C. Ricci, Burney,Casanova e Farinelli in Bologna, Milano 1890; M. Danvila y ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] e combatté a Curtatone.
Il ritorno dai campi di battaglia, compiuto insieme a Luigi Norfini e allo scultore Luigi Gatteschi, si trasformò in un lungo viaggio di studio ricco d’incontri e di esperienze, con tappe in più città, fra le quali ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] (Camillo e i GaW), desunto da un dipinto di Sebastiano Ricci in casa Zanetti e da lui stesso definito nella didascalia "alla . Esso fu donato alla città nativa dell'incisore dal violinista Luigi Borghi che, vivendo a Londra dal 1774 al 1788, si ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] 1840, musica di A. Nini, poi di G. Lillo, 1841, e di P. Fabrizi, 1844; Luigi Rolla e Michelangelo, Firenze, La Pergola, 30marzo 1841; musica di F. Ricci; Ester d'Engaddi, Parma, teatro Ducale, 19 febbr. 1843; musica di A. Peri; IlRavvedimento di un ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] Maria di Robilant 1827-1844, a cura di I. Massabò Ricci, Torino 1999, ad indicem. Alla sua attività si fa riferimento risalente al 1921-1925, ma basato sulle carte Robilant e di Luigi Corti, G. Salvemini, La politica estera italiana dal 1871 al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] più prestigiose assegnate a un pittore sotto il regno di Luigi XV, si inserisce nel disegno politico di propagandare visivamente area veneta raggiunge esiti di grande qualità con Marco Ricci; il capriccio accompagna tutta la produzione di Canaletto, ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] al 1938, studiando con i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademia di belle arti di e artisti autoctoni e non, di cui la Basilicata era ricca in quegli anni densi di eventi e cambiamenti sociali e ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di interpretare il giornalista Bernard Fontana in Mort de Mario Ricci – con questo ruolo ottenne al Festival di Cannes la . Il 1987 lo vide anche in Un ragazzo di Calabria di Luigi Comencini, e per la quinta volta sul set con Francesco Rosi per ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Giorgio Venturini, fu reclutata da Sarah Ferrati e Renzo Ricci, con cui fu in La figlia di Jorio diretta crisi, in Sipario, 1980, n. 405, pp. 43 s. In generale, almeno: Luigi Squarzina e il suo teatro, a cura di L. Colombo - F. Mazzocchi, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...