RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , Francesco Carradori, Giovanni Monti e Luigi Salimei, scelse un rilievo morbido e Lexikon der Bildenden Künstler, XXVIII, Lipsia 1934, pp. 353 s.; A.M. Ricci, Memorie storiche della arti e degli artisti della Marca d’Ancona, II, Macerata, ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] con due personalità come Ernesto Codignola e Luigi Russo, legate a Gentile e al suo ; G. C.: tra memoria e nuove ricerche 1904-2004, a cura di M. Durst - S. Ricci, Roma 2007 (contributi di: G. Sasso, M. Agrimi, M. Visentin, M. Durst, P. ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Adriana Bani, con la quale ebbe i figli Andrea, Luigi e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti in Romagna, ci ritrovammo a casa mia con Primo Volpi e Mario Ricci per riprendere gli allenamenti. Avevo passato i trent’anni (finiti il ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i ritrattisti van Regteren Altena, Amsterdam 1969, pp. 174-177; P. Zampetti, Dal Ricci al Tiepolo (catal.), Venezia 1969, pp. 160 s.; Venezia '700 ( ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] contro il papa tra il 1375 e il 1378. Erano soprattutto i Ricci, sempre in lotta contro gli Albizzi, i fautori in città di Bernabò disposti ad allearsi con i veneziani per abbassare l’eccessiva potenza di Luigi XII (cfr. LCSG, 6° t., pp. 391-93). La ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] dell’economista Umberto, vicino a Luigi Einaudi – fu costante riferimento per il suo secondogenito Altiero, peraltro assai legato la cui edizione si interessò Croce, grazie forse allo zio Ricci.
Trasferito nel luglio del 1939 all’isola di Ventotene, ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] . Una lotta per la lingua, Brescia, Paideia.
Favero, Luigi & Tassello, Graziano (1978), Cent’anni di emigrazione Corsica, in Cortelazzo et al. 2002, pp. 959-974.
Ricci, Laura (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] a ciò contribuisse la presenza a Napoli di Luigi Garzi, già conosciuto a Roma dal De Matteis . Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp.143 ss.; G. M. Pilo, Ricci, Pellegrini, Amigoni, nuovi appunti per un rapporto vicendevole, in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 1984, pp. 53-98; L. Botteri, Novità sulla Madonna de’ Ricci: la facciata, in Rivista d’arte, s. 4, II (1986), CX (2007), pp. 59-66; A. Rinaldi, Dal “Casone” di don Luigi di Toledo al “Palazzo e Villa” dei Guadagni, in Opus incertum, II (2007), ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] pomeriggi trascorsi nella bottega del ciabattino del paese Luigi Festa, di fronte a casa sua, un 1929 al 1964 (catal.), Livorno 2004, pp. 32-43; S. Ricci, Alla ricerca delle calzature autarchiche, in Museo Internazionale della calzatura Vigevano, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...