CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] egemonia nel conclave. In particolare, spiccato era l'interesse di Luigi XIV per l'elezione del nuovo pontefice che poneva in stretta e fedeli ai dettami dello scomparso padre Ricci, confidavano nelle possibilità aperte dalla compenetrazione tra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] R. Palmarocchi, Roma 1938-51; V-XVII, a cura di P.G. Ricci, ibid. 1954-72; Scritti inediti sopra la politica di Clemente VII dopo di F. G. Lettere di alchimia, astrologia e cabala a Luigi Guicciardini, a cura di R. Castagnola, Firenze 1990; R. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] non vale.
Il lavoro di Riemann è stato esteso fino a giungere al ‛calcolo differenziale assoluto' da Christoffel, Gregorio Ricci-Curbastro, Luigi Bianchi e Tullio Levi-Civita. La teoria dei tensori che ne è emersa ha ricevuto un impulso enorme dalla ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] politici in gran parte della penisola, Spaventa incontrò a Torino Luigi Carlo Farini per definire assieme la linea che avrebbe dovuto ai pericolosi municipalismi e particolarismi di cui era ricca la storia italiana, che avrebbero potuto mettere in ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] volle accanto a sé sul palcoscenico in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, stagione 1952-53), visse l'infanzia a Genova e, dopo il figlio Alessandro (n. 1965). Dal primo matrimonio con Nora Ricci aveva avuto una figlia, Paola (n. 1945), anch'essa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a 23 anni è un campione, il più forte di tre fratelli (Luigi, nato nel 1884; Ernesto, nato nel 1885 e Giuseppe, nato nel Ockers ha già 33 anni. Ha alle spalle una lunga carriera ricca di piazzamenti: si è classificato per due volte sesto al Giro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] architetto Camillo Morigia, per incarico del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch'egli per Dante maestro a Ravenna, oltre alle opere citate dello Zenatti e del Ricci, F. Filippini, L'insegnamento di Dante in Ravenna, in Studi danteschi a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ad Aiaccio in Corsica le sue ricerche sulla fecondazione delle uova dei ricci di mare, con le quali aprì una nuova via. La bella per la prima volta un sistema realizzato nella Francia di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno 1630 sino all’anno titoli, preminenze innalzavano al baronaggio i plebei purché ricchi; involgavano la dignità feudale […] Rimane da dire della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] matematici del Cinquecento, da Tartaglia e Benedetti a Dal Monte e Ricci non erano tipicamente ‒ o per lo meno non erano semplicemente ‒ (1617-1686), rispettivamente matematico e architetto di Luigi XIV, ed entrambi membri dell'Académie des Sciences ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...