Scultore, nato a Carrara il 4 marzo 1795, morto a Roma il 17 aprile 1878. Dopo aver studiato in patria nell'Accademia di belle arti, vinto a ventisette anni il pensionato di Roma (1817), entrò nello studio [...] sono, di solito, troppo tondeggianti e levigate.
Bibl.: M. Missirini, in Giornale arcadico, LXXVII (1837), pp. 349-355; A. M. Ricci, Sculture di L. B., Roma 1838 (con tavole); G. Campori, Mem. biogr. degli scultori, ecc. di Carrara, Modena 1873 (con ...
Leggi Tutto
MARCHE Cittadina della provincia di Macerata, situata su di un colle, a 155 m. s. m. e a km. 2,5 dall'Adriatico. Nel 1921 aveva 6622 ab., dei quali 2169 nel centro capoluogo. Industria antichissima è quella delle sedie di paglia colorata, largamente esportate. Il territorio (kmq. 37,01) è fertilissimo: produce ottimi grani e uve, frutti, foraggi, gelsi; la bachicoltura è in fiore. La stazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
Borgo della provincia di Ancona, situato nella larga e fertilissima piana deltizia dell'Esino, a 22 m. s. m., a sinistra del fiume, a km. 6 dall'Adriatico. Nel sec. VII si stabilirono quivi, presso la distrutta Sestia, alcuni monaci benedettini; più tardi (1172?) vi sorse la badia di Chiaravalle o di S. Maria in Castagnola, dei monaci cisterciensi. Chiaravalle aveva, nel 1921, 4272 ab.: il suo comune ...
Leggi Tutto
Nacque a Shrewsbury il 7 aprile 1726, morì a Chelsea (Londra) il 12 aprile 1814. Fu organista, compose musica teatrale e strumentale, ma più si acquistò rinomanza con gli scritti storici sulla musica. [...] nella Settimana Santa.
Bibl.: A.R. Ellis, Early diary of Frances Burney, 1889; C. Hill, The house in St. Martin street: Chronicles of the B. family, Londra 1906; F. d'Arblay, Mem. of Dr. B., 1832; C. Ricci, B., Casanova e Farinelli in Bologna, 1890. ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] gli Acquaviva duchi Atri. La ròcca (sec. IX) è ancora in parte conservata. Interessante la chiesa romanica di S. Rocco (sec. XIII). patria dello storico Amedeo Crivellucci (morto nel 1904) e dell'architetto Luigi Crivellucci (morto nel 1922). ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Il più (antico documento che lo riguardi è del 1462, quando doveva recarsi da Amandola a Fermo per lavori promessi. Firmò il rilievo rappresentante il leone di S. Marco sulla torre [...] Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. prec.); P. Gianuizzi, Marino di Marco Cedrino da Venezia, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 333-41; C. Ricci, Marino Cedrini a S. Angelo in Vado, ibid., VIII (1914), pp. 245-50; Ianua Templi, Forlì 1915. ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Taranto l'8 marzo 1907. Laureato in scienze diplomatiche e consolari a Ca' Foscari (Venezia), dal gennaio 1934 al dicembre 1951 è stato assistente alla cattedra di geografia economica, [...] dicembre 1954 ne è ordinario; è stato rettore (1972-74) dell'università di Venezia. Allievo di L. Ricci e suo successore, ha portato molti contributi, d'impostazione prevalentemente descrittiva, alla geografia economica.
Scritti principali: I Colli ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Napoli (Parigi, BN, ital. 63) o anche il Filocolo di Luigi III di Mantova (Oxford, Bodl. Lib., Canon it. 85). Boccaccio visualizzato, II.4, ivi, pp. 275-305; L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del ''Trionfo della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] da Ferdinando I d'Aragona e dal papa il possesso di un ricco beneficio, il priorato di Capua dell'Ordine cavalleresco di S. chiuse con l'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e di Luigi di Tommaso Alamanni, decapitati il 7 giugno, mentre altri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] oltre misura dai suoi biografi ed elogiatori, fu più ricco di buone intenzioni che di realizzazioni e finì, per il 'unione dell'Ordine di S. Rufo con quello di S. Lazzaro (a Luigi XV, 28 ag. 1771) o a che infine le prime soppressioni teresiane ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...