• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [474]
Diritto [36]
Biografie [83]
Storia [50]
Temi generali [27]
Religioni [23]
Diritto civile [21]
Sport [19]
Economia [19]
Geografia [14]
Arti visive [15]

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] in Cirenaica. Qui sono sorti nuovi villaggi agricoli nella piana di Barce e sul Gebel (Villaggio Duca degli Abruzzi, villaggio Luigi Razza, ecc.), mentre sul Gebel tripolino si è iniziata nel 1935 la colonizzazione di una vasta zona nei dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] umani e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione. Il 10 dicembre 1948 l’ dall’emanazione di importanti atti legislativi. In Francia, Luigi XIV emanò una serie di ordonnances, nel 1667 (touchant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Bisogna tenere presente che la betulla ha una sua razza endemica nell'alta zona boscosa dell'Etna e l'ontano et le Saint-Siège, in Revue d'histoire diplomatique, 1908; M. D'Angelo, Luigi XIV e la S. Sede, Roma 1914; L. Barberis, Il contrasto fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , venisse ripresa e portata più oltre verso oriente. Popoli di razza germanica abitavano egualmente sia al di qua sia al di là era anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ardore da Alfonso II el Casto (791-842), che nelle sue razzie non solo arrivò al Tago, sibbene portò la propria corte più a Aragona di Fernando: cioè quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di Alfonso V di Portogallo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] con i Lituani; tra Dnepr e Volga incontrarono una popolazione di razza turca, i Chazari, sul medio Volga i Bulgari, popolo di I aveva in un primo tempo preso sotto la protezione propria Luigi XVIII e s'era atteggiato a capo del fronte unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] branchi erranti sotto la guardia dei famosi cowboys. Anche qui la razza primitiva fu migliorata per ottenere tipi più ricchi di carne e , il conte di Vergennes, ministro degli Esteri di Luigi XVI. Il mito della rivoluzione virtuosa, della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Gerbillon, Bouvet, Le Comte, Fontaney e Visdelou, inviati da Luigi XIV, e pervenuti dal Siam a Ning-po, e di indipendente, il regno di Nan-chao ovvero Ta-li, di razza Thai. Qūbilāy divisò di fondare una nuova dinastia cinese, continuatrice delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] la curvatura lombare; in altri termini il Giapponese presenta scarsa l'insellatura dei lombi che fa così svelte le forme di certe razze europee e di molti Negri. Il colore della pelle è di un gialliccio, che nelle sue gradazioni va da una parte verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ad essa aderiscono, di là dai limiti di luogo e di razza, per la conservazione e l'accrescimento dei beni medesimi. Così ne intero il contenuto della Prammatica con i decreti del 1463-4. Luigi XI dà opera per la convocazione di un concilio e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali