Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a due sottufficiali della Regia Marina, Raffaele Piazzolla e Luigi Moscardelli, che lo proposero per la prima volta a Roma i thailandesi vennero soprannominati dalle popolazioni confinanti 'la razza dalle otto braccia'.
L'insieme dei rituali seguiti ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] inviati di accesa fantasia e robusto mestiere come Tullio Morgagni, Luigi Barzini jr. e Antonio Scarfoglio, uno dei figli del fondatore di esaltazione dei colori nazionali e della (presunta) razza italica.
Liquidata già nello stesso 1925 l'autonomia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] battuta invidiabile. Possedeva la qualità tipica dei saltatori di razza di saper sempre aggiustare il salto, anche quando la il locale Centro universitario sportivo veniva allenato da Luigi Rosati. La sua qualità principale stava nella scioltezza ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] a Parigi, che nel 1906 portarono a termine il giornalista Luigi Barzini e il principe Scipione Borghese, o delle 100.000 l'oggetto del desiderio, il "veemente iddio d'una razza d'acciaio" cantato da Filippo Tommaso Marinetti, che coniugava il ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] sulle 24 ore. Così, grazie a un ragioniere, tale Luigi Erba, che si dilettava a scrivere, comparvero nel 1892 sulla mondiali, e da Beniamino Battistella, attaccante di grande razza, capocannoniere per due stagioni del campionato italiano con ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di gioco. Così alcuni allenatori sostengono che i neri 'per razza' non sono adatti al nuoto e non li incoraggiano a praticare gli spettatori attuali con le generazioni precedenti. Lo stadio 'Luigi Ferraris' di Genova è un esempio lampante di come ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] che la promiscuità fra tante persone di diversa nazionalità, razza, cultura e stato sociale (ben 23 atleti erano di ), in un monumentale Stadio Olimpico (progetto dell'architetto Luigi Moretti), rimasto incompiuto per il sopraggiungere della guerra.
...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] fondatore del Comitato olimpico italiano, nella lettera indirizzata a Luigi Rava, ministro della Pubblica Istruzione, il 3 febbraio 1908 agli scandinavi, agli statunitensi] non è superiorità di razza, sono più forti perché vivono una vita migliore ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] Torino. Grazie ai buoni uffici del presidente dell’UPI, Luigi Mina, Pietri – nonostante il periodo di ferma – di quanto non l’abbia fatto Dorando nell’Olimpiade del 1908. La grande razza non è ancora estinta» (cit. in D. Pietri, L’educazione fisica ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....