(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] molti tipi meridionali e di qualche forma abissale.
Fra gli Elasmobranchi v'è un gran numero di pescicani grandi e piccoli e molte razze che comprendono le più grandi specie conosciute (fra le altre la Manta larga fino a 6 metri), e un gran numero di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , poiché in quel periodo di tempo gli Arî non avevano ancora popolato la valle del Gange e il Dekkan, dove le razze dravidiche regnavano ancora indisturbate.
Ma se la data di redazione dei Veda è nota entro limiti abbastanza stretti, così da farci ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la conquista e la colonizzazione, combinata col viceré, il secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che di modelli in cui già si scorgono le caratteristiche della razza meticcia; l'altro che si accosta allo stile accentuatamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] numero nella Dobrugia, e ad Ada Kaleh (Isola dei Turchi sul Danubio, presso la Porta di Ferro). È interessante anche la razza russa dei Lipovani, una setta mistica russa, che si è fissata nella Bucovina e sul delta del Danubio tra popoli stranieri ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] .
Alle missioni papali sono da aggiungere quelle promosse da San Luigi di Francia. La prima fu affidata nel 1249 a frate è caratterizzato da una pelosità maggiore di quella d'ogni altra razza umana. Perciò, così il tipo Ainu come i residui negritici ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] sultano turco Murād I. E quando, nel 1365, il re d'Ungheria Luigi I d'Angiò (1342-1382) s'impossessò di Vidin, unendo le sue mano assassina tolse dalla scena il più tipico esponente della razza bulgara. La morte di Stambulov iniziò un periodo di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...]
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI quasi raddoppiato dal 1870. Oltre a ciò, in seguito al miglioramento della razza si è quasi raddoppiata la produzione del latte, a partire dal 1890 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] mancò la forza che potesse imporre una fusione di tutte le razze con un regime unitario, e che conducesse a una lotta ivi 1935; id., Ugone III d'Arborea e le due ambasciate di Luigi I d'Anjou, ivi 1936.
Folklore.
Il paesaggio della Sardegna, la ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] legate al sesso, all'età, al tenore di vita, alla razza, ecc., altre, come vedemmo, ai tipi individuali di costituzione organica dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San Luigi di Francia a Tunisi, nel 1270, e poco appresso su ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787. Per tutta l'Europa, la V, i, Tubinga 1918; R. Michels, Lavoro e razza, Milano 1924; id., Fattori e problemi dell'espansione ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....