Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] del 1945 e dove approfondì il rapporto di amicizia con Luigi Einaudi che si trovava anch’egli in territorio elvetico e che alla formazione della politica occidentale.
Opere
Le minoranze di razza, di lingua, di religione nel diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Dubini presiedeva alle attività finanziarie e amministrative; Luigi Rossari controllava il ramo dei cavi e dei Leopoldo si vedano i seguenti testi: E. Scalfari - G. Turani, Razza Padrona, storia della borghesia di stato, Milano 1974, ad. ind.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] mentre lo istruisce nelle lettere un dotto precettore, don Luigi Guazzo. Inclinato alle scienze, sin appassionato di botanica, " di lui. Tant'è che incrementa lo stuolo dei cani di razza. E tant'è che, in un primo tempo tentato dalla prospettiva ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] gravi difficoltà (morirono poi, a metà del decennio, i fratelli Luigi e Franco). Così, quando Croce, come ha ricordato egli od avi avessero altra fede se non quella cattolica e altra razza se non quella che è tipica dei popoli pugliesi: forte, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] elaborazione di studi macro e microscopici di organi e sistemi di soggetti di razza negra compiuti fra il 1878 e il 1892. Il G. intendeva compiere dall'ospedale S. Giovanni, dall'ospedale S. Luigi: si trattava in maggioranza di individui che avevano ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] a entrare in relazione con Fedele Lampertico e soprattutto con Luigi Luzzatti; fu quest’ultimo a spingerlo sulla via delle campo edilizio e nell’allevamento di cavalli con la Società allevamento razza latina.
Pio Perrone morì a Roma il 16 gennaio 1952 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] ’automobile, Velocità astratta: l’auto è passata – a Luigi Russolo – Dinamismo d’un’automobile –, per visualizzare l’ presenti e interpreta esattamente la coscienza di tutta la razza nel suo igienico slancio rivoluzionario”. Malgrado i motivi di ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] sperimentale di cinematografia, una nuova istituzione diretta da Luigi Chiarini, persuaso che il cinema rappresentasse ormai la partecipato nel 1939 al convegno italo-tedesco di Vienna su Razza e diritto, per cui il gruppo dei pannunziani guidato da ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] storico, Torino 1873; La natura e l’incivilimento, Torino-Roma 1879; Le origini dell’umanità, ibid. 1879; Le grandi razze dell’umanità, ibid. 1880; Le leggi storiche dell’incivilimento, Roma 1896.
Apertosi ai fatti del suo tempo, nel dicembre 1870 ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] Apollinare, retto da Domenico Spolverini, in cui operavano Luigi Oreste Borgia e Francesco Pitocchi, determinati a plasmare un circa i contenuti della rivista italiana La difesa della razza e contribuì alla stesura del Decretum del 1940 che ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....