CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] moderne dell'epoca e accoglievano più di cento cavalli di razza. I resti di queste, rappresentate in un disegno degli cartoni per il mosaico della cupola che fu composto dal veneziano Luigi della Pace, nel 1516. Vi appaiono Dio, creatore del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] categoria, mentre l’aria e la luce, sebbene utili alla razza umana, non danno ofelimità. È nell’accezione or ora precisata i modi di risposta da parte dei destinatari dell’azione.
Scrive Luigi Pareyson: «L’uomo è una relazione, non nel senso che egli ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] particolari gruppi. In molte zone del mondo, l'idea di razza divenne una maniera di dividere rigidamente i gruppi sociali sulla base 2003, pp. 435-436.
Cavalli-Sforza 1994: Cavalli-Sforza, Luigi L. - Menozzi, Paolo - Piazza, Alberto, The history and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] Arrighi, sul palcoscenico della letteratura si presenta “una certa razza di gente fra i venti e i trentacinque anni non più il ricordo di quei piatti con le figure nei quali era esaltato Luigi XIV.
Gustave Flaubert, Tutti i romanzi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] che la promiscuità fra tante persone di diversa nazionalità, razza, cultura e stato sociale (ben 23 atleti erano di ), in un monumentale Stadio Olimpico (progetto dell'architetto Luigi Moretti), rimasto incompiuto per il sopraggiungere della guerra.
...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] il programma politico del partito» («indipendentemente dalla razza, dalla fede religiosa e dalle convinzioni filosofiche tra Balbo e lo stesso Gedda, furono in primo luogo Luigi Gedda che l’accompagnò con un proprio commento dal titolo Significato ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] Nicola Turchi, Enrico Rosa, del biblista Alberto Vaccari; Luigi Gramatica, di formazione domenicana, ebbe la responsabilità della sezione nr. 8 (agosto 1938) dal titolo Coscienza della razza, intesa come «la nuova frontiera della patria», a ridosso ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] fondatore del Comitato olimpico italiano, nella lettera indirizzata a Luigi Rava, ministro della Pubblica Istruzione, il 3 febbraio 1908 agli scandinavi, agli statunitensi] non è superiorità di razza, sono più forti perché vivono una vita migliore ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] profeti del Risorgimento italiano (1923, 19443), definendolo «italiano di razza degno di ascoltare la voce dei profeti della nuova Italia» e accettò la presidenza dell’Accademia d’Italia, sostituendo Luigi Federzoni, che la guidava dal 1938 e che era ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] evasione specifica della domanda di beni di consumo "consolidata attraverso la razza" (p. 14). Ora, se l'appropriazione di identità da liberista: tant'è vero che l'avversione della scuola di Luigi Einaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto Ricci ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....