MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la denominazione di matrimonio per ratto, giacché questo è un espediente a cui si ricorre in speciali contingenze, come la guerra, la razzia, ecc., e ciò senza rilevare che le donne così catturate, vanno a far parte delle concubine o delle schiave, e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] STARKIE
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
*
Nicola TURCHI
Una delle Isole Britanniche, con una superficie di 82.459 kmq., cioè poco più ampia della (curach), essi ricacciarono verso ovest la razza bruna e costituirono nelle varie regioni dell' ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] a una suddivisione della storia secondo periodi, anziché per paesi, razze o lingue. Ma può anche riposare su una doppia illusione: che in comune Cesare e l'ultimo dei suoi legionari, san Luigi e il contadino delle sue terre, Cristoforo Colombo e il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e che in gran parte si possono qualificare come "indigeni" si trova di fronte a una popolazione di Negri o di altre razze di colore più che tripla; popolazione il cui grado di civiltà varia enormemente, poiché parte di essa si è accostata alle forme ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] oggi deve rompere i diaframmi delle corti ormai estraniate dalla razza. Voce della nazione tedesca, l'arte (la musica in dei Nibelungi. Per un momento, W. aveva ceduto al desiderio di Luigi II, d'erigere un tale teatro a Monaco ora che Monaco non ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] altezza si mantengono, secondo gli ultimi rilievi, i monti Carlo Luigi, a oriente dell'Omba; ben presto i monti Nassau si avvicinano , non esiste tra i Papua. La statura di questa razza presenta forti differenze, variando da un minimo inferiore a 150 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] dinastia, ma quando vide trionfare in Francia il colpo di stato di Luigi Napoleone, V. E. ebbe una crisi di dubbio: "Se occorreva tener conto del sentimento di Garibaldi; sovrano d'antica razza vedeva in Cavour l'uomo che aveva ridotto il suo potere ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di fronte al fatto religioso, un contrasto di razza e di nazioni, le stesse conseguenze dello il suo successore vi rimarrà fino al 1417. Nel 1380, con l'adozione di Luigi d'Angiò a figlio per parte di Giovanna I, ha inizio l'avventura napoletana ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] Norman applicò industrialmente l'idrogenazione. In tal modo, ai grassi usati fino a un secolo fa per l'alimentazione dei popoli di razza bianca si sono aggiunte grandissime quantità di olî di semi e di altri grassi, inferiori per gusto, ma più a buon ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] istituiva la Direzione della sanità, ponendovi a capo il medico Luigi Carlo Farini.
Una legge sanitaria fu nel 1859 emanata dagli importante per la profilassi sociale e la difesa della razza (v. stupefacenti) è regolata da varie disposizioni del ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....