Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] presidenza del Consiglio dei ministri dell’ebreo veneziano Luigi Luzzatti. La partecipazione ebraica alla Grande guerra avrebbe di Carpi (Modena). Il 18 gennaio 1944 li seguivano 4 «minori di razza ebraica» tra i tre e i sei anni di età. Circa un mese ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] specie in riferimento allo status socioeconomico e alla razza (o etnia). Entrambi i fenomeni caratterizzano l' sviluppo: in Francia, per esempio, già al tempo di san Luigi, le bonnes villes du Roi costituivano una rete di centri riconosciuti per ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] B. fu rivolta ai problemi dei beni culturali e della scuola, va segnalata tuttavia anche la sua posizione sul problema della razza.
Il B., che era intervenuto, prima del 1930, per impedire provvedimenti contro la rivista Israel, fu tra i più zelanti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Bretagna per caratterizzare il Secondo Impero francese di Luigi Napoleone con i suoi forti richiami bonapartisti, e cittadinanza, non deriva necessariamente dalla geografia, dalla razza o dalla cultura. Uno Stato nazionale ha due caratteristiche ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] del committente. "I cavalli più belli e più favoriti della razza del marchese" (Vasari, 1568, p. 537) sono e due disegni del Louvre, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biaso, Udine 1995, pp. 375-379; P. Joannides - P. Young, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , mentre il primo sarebbe il padre della razza degenere dei faccendieri senza principî, dei carrieristi . L'oroscopo di F. G. Lettere di alchimia, astrologia e cabala a Luigi Guicciardini, a cura di R. Castagnola, Firenze 1990; R. Belvederi, F. ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 1929 in Zs. Bátky, L’Ungheria); kuvasz < ungh. kuvasz «razza di cani da pastore molto simili al maremmano»; palotás < ungh. Orientale di Napoli» 30, pp.121-132.
Beccaria, Gian Luigi (2008), Tra le pieghe delle parole. Lingua storia cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] constatazione: «Il grano è il cereale più nutriente della grande razza caucasica, che include i popoli dell’Europa, degli Stati destinati agli impianti Casale per 50 milioni di lire (G. Bruni, Luigi Casale, «La chimica e l’industria», 1927, p. 90).
L ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] forme e dimensioni caratteristiche dei cavalli di razza ungherese.
Per quanto riguarda le raffigurazioni contengono, ritratta dal vero, l'immagine dell'elefante africano inviato da Luigi il Santo a Enrico III d'Inghilterra nell'anno 1255 (Cambridge, ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] barbarie: la vittoria è garantita dalla 'superiorità della razza', dall''efficienza dell'equipaggiamento', dall''entusiasmo' dei costume ('neorealismo rosa': Pane, amore e fantasia, 1953, di Luigi Comencini; Poveri ma belli, 1956, di Dino Risi), nel ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....