• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [83]
Storia [50]
Diritto [36]
Temi generali [27]
Religioni [23]
Diritto civile [21]
Sport [19]
Economia [19]
Geografia [14]
Arti visive [15]

QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert Luigi GALVANI Astronomo e statistico belga, nato a Gand il 22 febbraio 1796, morto a Bruxelles il 17 febbraio 1874. Professore di matematica al Collegio reale di Gand [...] 'uomo medio, portante in sé la media di tutte le qualità proprie dei singoli individui (nelle stesse condizioni di sesso, età, razza, ece.) e costituente, per cosl dire, rispetto al sistema sociale, ciò che è il centro di gravità dei corpi, cosicché ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ARITMETICA – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE – ANTROPOMETRIA – CRIMINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert (3)
Mostra Tutti

BERKSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo [...] pianure del nord si coltiva il grano in quantità notevole, nelle colline prospera l'allevamento del bestiame (vi è una razza di maiali del Berkshire) e l'industria lattifera è in aumento. Importante è la produzione dei semi da giardino nella regione ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – WILTSHIRE – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKSHIRE (1)
Mostra Tutti

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa [...] e, dopo i Cento giorni, fu a Gand presso lo stesso Luigi XVIII, col quale fece ritorno a Parigi. Quivi il P. rimase tornò a Parigi e quivi trascorse i suoi ultimi anni. Diplomatico di razza, colto, intelligente ed attivo, il P. fu uno dei più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte (2)
Mostra Tutti

BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Villefort (Lozère) il 19 settembre 1791, morto a Bougival (Seine-et-Oise) il 6 agosto 1873. Avverso nello stesso tempo alla rivoluzione e alla reazione, il B. si trovò naturalmente [...] alla politica come deputato de l'Eure. Oratore di razza, egli non aveva né profonde convinzioni politiche né abilità di , per placare gl'insorti, Luigi Filippo nominò un ministero Thiers-Barrot. Luigi Napoleone, eletto presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI NAPOLEONE – ÉMILE OLLIVIER – CASIMIR PÉRIER – ODILON BARROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti

BOUQUET, dom Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Amiens il 6 agosto 1685, morì a Parigi il 6 aprile 1754. Entrato nel 1706 nella Congregazione di Saint Maur e presto attratto nel fervido movimento erudito dell'ordine benedettino, mostrò, come [...] voll. del Bouquet (il nono, uscito postumo, è anch'esso opera sua) arrivano solo alla alla fine dei re della seconda razza. Dopo la sua morte il lavoro fu continuato dai benedettini (i fratelli Audiquier, dom Poirier, dom Précieux, dom Housseaux, dom ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – ORDINE BENEDETTINO – FRANCESCO I – BRUXELLES – CROCIATE

BASAN e BATANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] del Sinai (Num., 21, 23-35). Basan costituiva allora il regno di Og, e ne era capitale Astaroth. Og apparteneva a una razza di giganti che si era da tempo assicurato il possesso del paese, scacciandone i primitivi abitatori (Deut., 3, 11). Basan si ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SINAI – TRIBÙ DI MANASSE – ERODE IL GRANDE – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAN e BATANEA (1)
Mostra Tutti

ALTAMIRANO, Ignacio Manuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 12 dicembre del 1834 in Tixtla (Messico). Indiano di razza pura, parlò la lingua azteca fino a 14 anni. Avendo vinto un concorso, fece gli studî superiori a Toluca. Poi viaggiò, insegnando di [...] (1889). Cenni autobiografici si leggono nei Pausajes y Leyendas (1884 e 1885), nelle Cartas sentimentale, Rivistas literaria (1868 e 1889) e nella raccolta dei suoi discorsi (Parigi 1892). Ne scrisse la vita Luigi Gonzales Obregón (Messico 1899). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – AMERICA DEL SUD – CUERNAVACA – AUSTRIA – AZTECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMIRANO, Ignacio Manuel (1)
Mostra Tutti

BELLI, Enrico, detto Belli-Blanes

Enciclopedia Italiana (1930)

Era figlio di Francesco Belli, nipote del precedente. Nacque a Foligno nel 1844, fu da giovanetto accolto da Meneghino Moncalvo e da Giorgio Duzzi; assunto, nel 1862, da Luigi Bellotti-Bon come secondo [...] a caratterista e promiscuo nei sedici anni che passò con lui: fu poi con l'Andò, e col Leigheb. Attore di razza, ebbe meriti eccezionali d'interprete e di rigido osservante della disciplina scenica; del "ruolo" di generico primario fece un vero e ... Leggi Tutto
TAGS: MONCALVO – FOLIGNO – FIRENZE – TORINO

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Nell'enciclica si condanna l'egoismo nazionalistico, l'odio, di razza, la lotta di classe. B. XV non prende parte per e consentendo la formazione del Partito popolare italiano fondato da Luigi Sturzo (l'appello "a tutti gli uomini liberi e forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Vilfredo Pareto Corrado Malandrino Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] del concetto di patria come le idee di comunità di razza, di lingua, di cultura, di religione, di destino, a M. Michels Einaudi, Nella casa di Pareto, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2000, 33, pp. 445-66. Economia, sociologia e politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali