OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] vedeva una conferma delle sue teorie sul passato della razza germanica e sui caratteri della poesia nazionale. Contro le Italia si ebbero la Calto del Salvi (1778), la Clato di Luigi Casarini (1804), l'Arminio del Pindemonte (scritto nel 1797, pubbl. ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] . Vi sono limiti nel corpo, nell'individualità, nel sesso, nel temperamento, nell'ambiente sociale (clima, suolo, razza, nutrizione, storia nazionale, famiglia, compagni, cose e uomini).
L'educatore deve possedere la psicologia, che non rende ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] pittura è spesso viva e, a un tempo, emozionante. Il cozzo di razza o di opinioni, di Scozzesi e Inglesi, di abitanti dei Highlands o acuto per le grandi personalità storiche (Giacomo I e Luigi XI, Elisabetta e Maria regina di Scozia, Claverhouse e ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] navigatori, la quale mantenne in Grecia la continuità del benessere economico, aprì la via all'espansione culturale della razza e fece sorgere con le sue esigenze molteplici il primo grande sistema di consuetudini commerciali. Le fonti indicano ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] nel collegio di San Luigi, condotto dai barnabiti, egli trascorse gli anni dell'adolescenza taciturno, altero, solo. Passato , A. O. fu un esaltatore di tutte le energie della razza; in tempi in cui trionfava un sordido anticlericalismo, che non aveva ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] poca importanza nella contea. Nelle colline e negli altipiani pascolano ovini, mentre nella pianura si alleva il bestiame di razza Durham Shorthorn. La coltivazione dei cereali è poco sviluppata: predomina l'avena. Nel Durham si esercitano anche le ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] dell'orzo, dei piselli e delle patate. Numerosi sono i prodotti di minore importanza, come lino, fiori e mostarda. La razza di pecore del Lincolnshire è quella di maggior peso e statura della Britannia. Tra le industrie sono da ricordare il lanificio ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] rigorosa selezione, per la quale si è potuta creare una razza "berrichonne" ricercata per la robustezza e per la bontà da Lodovico il Pio ai suoi figli, a Carlo il Calvo, a Luigi il Balbuziente, i quali tutti la concessero come contea all'uno o all ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] e abbondanti piogge, i pascoli sono molto estesi. Importante è l'allevamento degli ovini, ed è famosa la razza di Herdwick; la razza dei bovini blue grey fornisce la carne da macello; famosi sono poi i prosciutti del Cumberland. Tuttavia le maggiori ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] il 16 settembre 1824.
Meno istruito e meno accorto di Luigi XVIII, aveva però qualità di carattere che piacevano ai Francesi. poco chiaroveggente, ma profondo senso della regalità e della razza; amò la giustizia, partì povero lasciando ricco il suo ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....