Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] in generale sotto la designazione di Malesi, I Daiaki sono una razza piccola ma robusta, di colore tra il giallo scuro e il si contentava di un trattato di commercio. Sotto il regno di Luigi Bonaparte (1806-1810) l'Olanda non ebbe i mezzi per ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] così come nei cani bassotti, fu potuta fissare e conservare in una razza propagata sino a non molti anni or sono. Non vi è poi Nel 1677 la scoperta da parte dello studente olandese Luigi Ham (allievo del Leuwenhoek) degli spermatozoi nel liquido ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] in gran parte alla sua popolazione (v. celti). La razza celtica vi si è mantenuta quasi intatta, rinforzata nel sec. francese si facevano sempre più stretti: la figlia di Anna e di Luigi XII, Claudia (1514-24), duchessa di Bretagna, per la solita ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] mancanza di fonti, non è nota; ma si sa che Luigi volle consolidare il risultato della sua conquista, stabilendo nel territorio Cantemir, autore della storia dell'impero ottomano e della razza romena, miracolo di erudizione per l'Oriente di quell ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Delleani e Vittorio Avondo, e nell'Emilia, tra gli altri, Luigi Serra. Oggi l'acquerello è tornato in favore. Nel 1923, ma esse si dimostrarono incompatihili con le concezioni pittoriche della razza cinese. Nel 1830 anche Lan Kua cercò di applicare ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] . La forma sua varia secondo l'età, il sesso, la razza, o meglio il tipo costituzionale, la vigoria individuale. Essa in costituzionali; e quindi, poiché essi predominano variamente nelle diverse razze, una data forma del torace è più frequente in ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] vicine Alpi esercitano un benefico influsso. Famosa è la razza arlesiana dei montoni. Il movimento commerciale tende però a era stato creato prima duca o viceré della Provenza in nome di Luigi il Balbo, poi, alla morte di questo (879), s'era ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] venuti da Sokoto e più anticamente dal Futa Senegalese. La loro lingua è quella dell'Adamaua; sono fortemente mescolati con la razza sudanese. I Choa o Arabi del Ciad (50.000) occupano il nord del territorio e vivono dell'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Liguri, sedentarî, e di Celti. Poi sopravvennero i Belgi, razza affine alla celtica, ma più rozza, dedita soprattutto alla caccia tenersi amici tanto l'imperatore Carlo VI suo cugino, quanto Luigi XIV. A Leopoldo, morto nel 1729, successe il figlio ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] iniziativa dell'Accademia d'Italia sotto la presidenza di Luigi Pirandello, riunioni che si ricordano soprattutto come sintomi del degli autori, degli attori, dei critici e dei registi di razza semita (si pensi ad Alfred Kerr e a Max Reinhardt, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....