È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] , si noti bene, una monotona uniformità a qualunque razza d'ambiente appartengono) ragioni sono estetiche e sociali, in alcuni rami dell'industria. È del 1675 l'editto col quale Luigi XIV, accogliendo le richieste di alcune dame, che mostravano l ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Ammannati architetto e scultore, raccoglie in sé le eredità della razza e alle eredità aggiunge il suo genio e la consapevolezza quale più tardi, prendendo lo spunto da certe osservazioni di Luigi Galvani (1737-1798), giunse a dimostrare il salto di ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] 28,8%; alle industrie 13,4%, alle professioni 10,7%.
Etnologia. - La popolazione indigena nelle Filippine si divide nei riguardi della razza e della cultura in due gruppi ben distinti: i Negritos pigmei e le tribù indonesiane. Queste a loro volta si ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] , Arcipelago greco e Grecia, ecc. Le veramente endemiche sono poche e hanno più che altro il significato di specie o razze geografiche.
Le colture a Rodi sono anzitutto le cerealicole, poi la vite e l'olivo, questo abbondantissimo attorno ai villaggi ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] differenze ancora di forma dell'addome si hanno nelle diverse razze, in alcune delle quali l'addome è più snello, largo e prominente. Ma queste differenze dipendono non dalle razze per sé stesse, ma soprattutto dal diverso tipo morfologico ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] che nuocciono all'ordine politico o sociale della colonia, ma che o traggono origine da costumi tradizionali della razza, o per effetto dei medesimi lasciano temere maggiori sovvertimenti. Inoltre la giurisprudenza può essere fonte di diritto quando ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] singoli bambini e fanciulli d'ambo i sessi, di varia razza e grado di civiltà, nonché dei gruppi familiari e già citati di Yambo, quelli di Carlo Dadone (Una piccola Robinson), di Luigi Motta (La sposa del Sole; Gli adoratori del Fuoco; La Pagoda d' ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] e tanto meglio se tali fatti concernevano stranieri e genti d'altre razze come gli Ebrei o i Negri (cfr. Grace Beardsley, The litografie politiche si scagliò con vigore polemico e sarcasmo contro Luigi Filippo e il suo govemo, se rilevò tutto il lato ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] nel 1807, e nel 1834 della stessa schiavitù, aggiungendosi alla politica indigena dell'Inghilterra, che contrastava col sentimento di razza e più con gl'interessi dei Boeri, acuiva la riluttanza di questi contro il nuovo dominatore e spingeva i più ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] in India, fu di 142.532 individui l'anno.
I Singalesi sono una razza alta, a testa lunga, fattezze regolari e pelle non molto scura, che somiglia alle razze dell'India settentrionale più che ai Dravida dell'India meridionale. L'origine della loro ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....