IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] o istogena e umorale.
L'immunità si dice naturale quando è posseduta come proprietà originaria di una specie vivente o di una razza, o come proprietà congenita di singoli individui. È noto che i germi i quali sono patogeni per i Vertebrati non lo ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] menzionato "un chapelo d'oro et perle". Ma solo al tempo di Luigi XI di Francia il cappello diventa d'uso comune in Europa. Il taglia e vende il pelo già suddiviso per qualità e razza. Così la prima vera operazione del cappellaio è quella della ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] di lieviti che si trovano nei frutti maturi e in modo speciale nell'uva, e vennero per selezionamento divise in razze adattate all'ambiente in cui dovevano agire con caratteristiche diverse. È quindi logico che nelle distillerie si dia una grande ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] repubblica. L'art. 7 afferma la eguaglianza di fronte alla legge di ogni cittadino, senza riguardo di sesso, di religione, di razza, di classe sociale o di partito; l'art. 24 stabilisce che il cittadino ha capacità di azione verso lo stato per la ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] varietà molteplici derivanti dalle insopprimibili differenze di razza. Quelle linee si prolungano per quasi tutto che succedette al Mansart; la chiesa di S. Paolo e S. Luigi anche a Parigi, probabilmente dello stesso Le Mercier. L'architettura civile ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] , basso e quadrato, per la mattina; la scarpa col tacco Luigi XV per il pomeriggio, entrambe di pelle a tinte chiarissime. Per piede, e quindi non vanno bene per i popoli di razza latina.
I dati principali di lunghezza delle calzature sono indicati ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] fra gl'immigrati ariani, di color chiaro, e la popolazione preesistente da essi soggiogata, popolazione diversa per credenze, per razza e per colore (varṇa). Di qui una prima differenziazione, che si estese in seguito all'intemo del gruppo ariano ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] Autori minori ma notevoli sono l'italianizzato Gian Fr. Dandrieu (1684-1740), Luigi Nicola Clérambault (1676-1740), F. d'Agincour (1714-1758), L. C , talora alquanto sfiduciata, verso il grande eroe della razza: G. S. Bach. Eppure G. S. Bach ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] Taine nell'"atmosfera morale" di un' epoca, determinata dalla razza, dal clima, dal momento storico con le sue necessità terminologia francese dell'abbigliamento, e, sotto la Reggenza, Luigi XV, Luigi XVI, vi elaborò (non senza la diretta influenza ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] del sec. XI (Niederle, op. cit., p. 80).
Le razze germaniche hanno tenuto in onore i mustacchi e la barba. Lo testimoniano i era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....