BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] 1858, p. 1; L. F. Neri, Un'attrice,un re,un amore - Laura B., in Comoedia (Milano), 20 nov. 1926, pp. 39-40; L. Rasi, I comiciitaliani, I, Firenze 1897, pp. 475 s.; G. Piccini (Jarro), Memorie di una prima attrice (L. B.), Firenze 1909; F. Martini ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] far parte con il ruolo di amoroso della compagnia di Luigi Robotti e Gaetano Vestri. In ditta, accanto a lui, L. Diligenti del 10 giugno 1896 e di L. Diligenti a L. Rasi del 12 giugno 1897; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 763 ss.; C. ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio
Ada Zapperi
Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.
Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] . 1916.
La sorella, Italia, moglie dell'attore veneto Luigi Sambo, visse la sua stagione teatrale tutta all'ombra del Simoni e del Minuetto del Sarfatti. Morì il 4 febbr. 1925.
Bibl.: L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 345 ss.; E. De Amicis ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Luigi
Anna Buiatti
Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] , Quarant'anni di storia del teatro de' Fiorentini in Napoli, I, Napoli 1878, pp. 67-154; II, Napoli 1880, p. 4; L. Rasi, Comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 23-26; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 206 s.; S ...
Leggi Tutto
BAZZI, Gaetano
Ada Zapperi
Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] e Clitennestra. Sposò in seconde nozze l'attore Luigi Negri; morì a Firenze.
Della esperta attività di comici e comiche che illustrono le scene ital. dal 1780 1880, pp. 76-77; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897. pp. 309-314; Encicl. Ital., VI, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano
**
, detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] di Federico Gonzaga, in quanto in tale anno Luigi Maria Sforza lo richiese al marchese di Mantova. teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 359-361, 363-364, 378, 433; L. Rasi, I cornici italiani, I, Firenze 1897, pp. 13-14; Encicl. dello Spett., I, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] nell’autunno 1901, la scuola di recitazione Tommaso Salvini nella fiorentina Via Laura n. 58, fondata e diretta dal ravennate Luigi (Gigi) Rasi. Nel gennaio 1902 risiedette in via del Proconsolo; successivamente in via Laura n. 14, quindi al n. 7, in ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Tasso, Li tre libri..., 1559, a cura di D. Rasi, 2002, XCIX), cui effettivamente cominciò a dedicarsi solo nel 1543 passò a Padova e poi a Ferrara, accettando l’offerta del cardinale Luigi d’Este (entro il gennaio del 1562). Ma fu una breve parentesi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] si flatteur / est un conte de La Fontaine? " (riportato dal Rasi).
Il 14 maggio 1697 la Troupe Italienne venne frettolosamente sciolta e il teatro credervi. Chi non vi credette affatto fu Luigi Riccoboni, sia pure per motivi di rivalità ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] Filmografia: 1910:Re Lear (regia di Gerolamo Lo Savio), Luigi XI (Ugo Falena); 1911-12:La morte civile, Il , E. N., biografia aneddotica, Palermo, s.d. [ma 1900]; L. Rasi, I comici italiani: biografia, bibliografia, iconografia, I-II, Firenze 1905; E. ...
Leggi Tutto