MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] diciassette titoli. Il 31 dic. 1773, dinanzi al re Luigi XV a Versailles, insieme con Carlo Bertinazzi (Arlecchino) recitò nel secolo decimottavo, Firenze 1885, pp. 69-73; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] di Torino e di Lione, si offrì di aggiungere a questi generi i rasi e i "lustrini" alla maniera di Lione e d'Inghilterra, a passava sotto l'insegna dei suoi due figli, Pietro Ignazio e Luigi, e di Pietro Caligari con il concorso di Giacomo Mainoni e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] civiltà etrusca di Firenze alle dipendenze di Luigi Adriano Milani, allora impegnato nel nuovo cura di G. Ronconi - P. Sambin, Trieste 1999, pp. 103-110); P. Rasi, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n ...
Leggi Tutto
BENOZZI, Giovanna (Zanetta) Rosa Guglielma
Ada Zapperi
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, coi nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda [...] con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi Riccoboni allora a Parigi. Il suo debutto, , Una famiglia di comici ital. del secolo XVIII, Firenze 1885, pp. 41-52; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 253-257; G. Gugitz, G. Casanova ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] in quell’anno. Dal 1822 al 1823 recitò con Luigi Fini e Assunta Perotti (nata Nazzari) che le concesse -44, III, 1896, pp. 86-116, IV, 1902, pp. 34-53; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 244-250; F ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] per ben dodici volte.
La posizione raggiunta - Luigi XV e la futura regina Maria Antonietta lo famiglia di comici ital. nel sec. decimottavo, Firenze 1885, pp. 76 ss.; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 364-378; M. Apollonio, Storia della ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] quali spiccavano, oltre al C. e alla Pelzet, Luigi Domeniconi e Antonio Colomberti, si obbligarono a recitare a annuncio necrol.); Lo Scaramuccia (Firenze), 28 aprile, 26 maggio 1855; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, p.596; G. Costetti, Il ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] assunse anche la direzione, quando nel 1730 Luigi Riccoboni si allontanò da Parigi per recarsi a comédiens du roi de la troupe italienne..., II, Paris 1880, pp. 65-67; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, pp. 443-445; T. S. Gueullette, Notes et ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] Lucca, autunno 1825) e a quella di Luigi Bergamaschi (teatro del Giglio della stessa città, primavera maschera di Stenterello, Firenze 1898, pp. 47 s., 50 s.; L. Rasi, Le maschere del teatro italiano (estratto dell'Almanacco Bemporad), Firenze s.d., ...
Leggi Tutto
CAVICCHI, Giovanni (Antonio)
Rossella Motta
Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] ), morta poco dopo il 1824, e gli altri figli Luigia e Giovanni, che continuarono a recitare in società con il . 168 ss.; Varietà teatrali (Venezia), 1824, n. 2, p. 24; L. Rasi, Icomici ital., Firenze 1897, I, pp. 62 s.; N. Leonelli, Attori tragici ...
Leggi Tutto