MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] 1820, pp. 26-36; M. Missirini, Memorie …, Roma 1823; G.B. Rasi, Sul porto e territorio di Anzio, Pesaro 1832; S. Ticozzi, Diz. degli casa dei certosini in via Giulia a Roma, in Luigi Vanvitelli e il ’700 europeo. Atti del Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] a Fontainebleau il terzogenito, Luigi, portato al fonte battesimale da Luigi XIII e dalla sorella il , 285, 297, 451 n., 452, 463; S. Ferrone, Arlecchino. Vita e avventure di T. M. attore, Roma-Bari 2006; L. Rasi, I comici italiani, II, pp. 95-104. ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] Mario Verdizzotti), ma anche napoletana (Berardino Rota, Luigi Tansillo, Angelo Di Costanzo, Laura Terracina), romana in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova 2004, pp. 191-242 (in partic. pp. 213-225); M. ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] 21 febbraio 1703). Alla società si unì anche Michele Luigi Muzio, altro stampatore napoletano, già amico del patrigno -critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 183; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, I, p. 200, III, pp. 219 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] I de' Medici in Don Garzia di V. Alfieri. L. Rasi ricordò che il C., rappresentando in serata d'onore, a Lucca . Anno II, Roma 1830, pp. 111 s.; F. Scifoni, Biografia di Luigi Vestri, Firenze 1841, pp. 11 s.; A. Pierantoni, I carbonari dello Stato ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] da dove il 15 maggio 1604 firmava la dedica al conte Luigi Montecuccoli, «iudice de’ savii» e membro dell’Accademia degli Intrepidi dei monodisti più noti, come G. Caccini e F. Rasi, e di altri musicisti (Achille Falcone, Sebastián Raval, Lelio ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] interpretazione ispirò versi alla poetessa Giannina Milli che nel carme Luigi Rolla innanzi alla sua statua La Rachele, al teatro de’ Fiorentini in Napoli, I, Napoli 1878, pp. 33-47; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905, pp. 146- 149; Jarro (G ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] di primattrice nella compagnia E. Favi diretta da Luigi Biagi, accanto a Virgilio Talli, già suo 521-522; 1932-33, p. 440; 1933-34, p. 485; 1934-35, p. 419; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 592 s.; V. Talli, La mia vita di teatro, ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] Arlecchino Tristano Martinelli stava organizzando su incarico di Luigi XIII di Francia.
I Confidenti per scelta fortuna della prima Comédie italienne.
Fonti e Bibl.: L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] di Andromeda di Ercole Marliani e Monteverdi, e madrigali di Francesco Rasi, il quale la definì «bella assai e garbatissima» (Kirkendale, di essere sepolta nella cappella dei Buisson, in S. Luigi dei Francesi; fu invece tumulata in S. Maria sopra ...
Leggi Tutto