Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] (ante 1460), tra Giovanni Francesco Soardi e l’umanista Felice Feliciano. Segue la lettera in furbesco, scritta da LuigiPulci a Lorenzo il Magnifico, presumibilmente intorno al 1466 (Ageno 1962: 84), ritenuta da alcuni esercizio giocoso-letterario ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] padre, per rivolgersi direttamente a un parente; è da notare infine che padre vale anche, per estensione, «antenato, ascendente» (cfr. LuigiPulci, Morgante maggiore, I, 25, 1-3: «Gli antichi padri nostri nel deserto, / se le loro opre sante erano e ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] III; cfr. anche barbaria nel Dialogo intorno alla nostra lingua di Niccolò Machiavelli) come al difetto di chiarezza (LuigiPulci, Il Morgante XXVIII, 46), anche fonetica, evidentemente in rapporto a quello che era considerato il valore etimologico ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] è il titolo di una raccolta di parole allestita da Pulci e Vocabulista ecclesiastico è il titolo della raccolta lessicale di Minerva», dal nome della tipografia che lo stampò, a cura di Luigi Carrer e Fortunato Federici, usciti a Padova tra il 1827 e ...
Leggi Tutto
vocabolista
(o vocabulista) s. m. e f. [der. di vocabolo] (pl. m. -i), ant. – 1. s. m. Vocabolario, glossario: il «Vocabulista» di Luigi Pulci. 2. s. m. e f. Chi compila un vocabolario, vocabolarista.
crudo
agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è ancora c.; come si debbono mangiare? Il...