Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] per es., si potrebbe costituire un ciclo progressivo tra gli autori che trattano la medesima materia cavalleresca, da LuigiPulci all’Ariosto, o tra i drammaturghi elisabettiani e Shakespeare.
Rispetto infine al giudizio estetico, manca nel testo del ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 'Accademia pontaniana. In una lettera a Ippolita Maria Sforza, moglie di Alfonso II d'Aragona, databile al marzo-aprile 1471 LuigiPulci dichiarava di essersi ispirato al Novellino per la novella che con la lettera le inviava.
I rapporti del G. con ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , la quale mostra come non ci fosse soluzione di continuità nei rapporti con la casata pallesca. A Pisa lo attendeva l'amico LuigiPulci, che annunciò a sua volta l'arrivo al futuro Magnifico del suo uomo e di tutte le stranezze portate dall'Oriente ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il tenore dei loro rapporti (Epist. 1, 29 e 2, 80; Verde, 1977, pp. 679-680, 712-713). E se LuigiPulci nella Confessione lo rievocava come l’artefice della sua conversione religiosa, intensi furono i rapporti con gli agostiniani Raffaele e Aurelio ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] scritti in Primi studi goldoniani, Firenze 1922) – per proseguire con Cecco Angiolieri e arrivare al Pulci (con il ponderoso L’indole e il riso di LuigiPulci, Rocca San Casciano 1907) e il Porta (L’opera di Carlo Porta. Studio compiuto sui versi ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] Pisa 27-30 sett. 1997, Roma 1998, pp. 487-522; M. Simonetta, Lettere «in luogo di oraculi», quattro autografi dispersi di LuigiPulci e di (e a) Niccolò Machiavelli, «Interpres», 2002, 21, pp. 291-301; S. Larosa, Nota su ‘maestro Manente’, «Interpres ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] notevole finezza letteraria, citando spesso autori classici e moderni, fra cui Cicerone e Virgilio, Francesco Petrarca e LuigiPulci, Erasmo e Tommaso Moro. La sua perspicacità filosofica è sempre dissimulata da uno scetticismo distaccato. Oltre al ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] e parenti (i figli Marco e Ginevra, LuigiPulci, Roberto Sanseverino, probabilmente anche Benedetto Dei) chiedessero soggiorno luganese, iniziò il progressivo deteriorarsi dell’amicizia con Pulci. Di lì a poco anche la sua posizione professionale ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] ode.
I sonetti ‘comici’ e gli epigrammi rendono omaggio a quella linea burlesca, ancorata principalmente ai modelli del Burchiello e di LuigiPulci, che impronta di sé larghi settori della produzione di M., sia in versi sia in prosa, e nella quale si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] ispirò al Poliziano le sue famose Stanze. Era abitudine che le giostre fossero celebrate da componimenti poetici. LuigiPulci aveva cantato quella di Lorenzo, descrivendo nei suoi versi lo svolgimento della giostra in modo piuttosto realistico ...
Leggi Tutto
vocabolista
(o vocabulista) s. m. e f. [der. di vocabolo] (pl. m. -i), ant. – 1. s. m. Vocabolario, glossario: il «Vocabulista» di Luigi Pulci. 2. s. m. e f. Chi compila un vocabolario, vocabolarista.
crudo
agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è ancora c.; come si debbono mangiare? Il...