PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] definibili come diretti vi sono anche i resti, comunque conservati, di antichi parassiti. Molti insetti ematofagi, come pulci, pidocchi, zecche e acari, si sono talora conservati allo stato fossile, costituendo in tal modo una fonte importante ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] 1475, ed è opera di Angelo Poliziano. Le ottave per Lorenzo, attribuite per lungo tempo a Luca Pulci, si ritengono oggi dai più di Luigi, l'autore del Morgante: esse, pur offrendo qualche tratto grazioso là ove il tono è scherzevole, non possono ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in Italia, 2, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-331 (pp. 317-346).
48 notizia si ricava dal più famoso nipote Hugo Pratt, Le pulci penetranti, Venezia 1971, ad nomen.
100. Cf. Emilio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] (si veda la guizzante tarantolata delle pulci, forse il pezzo più rappresentativo della 125-126. Si pensi per La bottega a Renzo Ricci e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così Guido Salvini vara Romeo e Giulietta nel cortile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] un ciclo che coinvolgeva i topi e i loro parassiti (le pulci), i quali, a loro volta, trasmettevano all'organismo umano l' il rifornimento sul posto, come nel caso dell'esercito di Luigi IX durante la settima Crociata, il cui indebolimento, causato ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] Barberino e la Beca da Dicomano. D'altra parte il Pulci dovette ben essere un innegabile amore del giovane poeta che parte del più amabile tra i folenghiani del nostro tempo: Luigi Messedaglia, non propriamente critico né letterato, bensì medico e ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] ectoparassiti ed endoparassiti. Gli ectoparassiti (zanzare, pulci, pidocchi) non sono direttamente responsabili di malattie e, in generale, per gli organismi viventi.
Igiene mentale
di Luigi Frighi
1.
Cenni storici
L'igiene mentale va intesa nella ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] d'insegnare la nostra lingua alla principessa Maria Adelaide, figlia di Luigi XV, e dal 1775 al 1780 fu maestro d'italiano della tradizio nale satira del villano che fanno ripensare addirittura al Pulci e a Lorenzo il Magnifico, il grande modello dei ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Nella notte di Candelora del 1248, i Bagnesi, i Pulci, i Guidalotti, li assalirono nelle loro case, delle quali ; ID., Lezioni di antichità toscane, ibid. 1766; I. di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, ibid. 1770-1789 (passim, ma partic. VII ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] seconda figlia Gioconda si era unita in matrimonio con Carlo Luigi (Barna) Occhini (1905-1978). L’8 luglio 1935 153-159; per la formazione giovanile si rimanda a E. Allodoli, Il Domatore di Pulci, Firenze s.a., pp. 155-171, e Il ragazzo P., in Lo ...
Leggi Tutto
vocabolista
(o vocabulista) s. m. e f. [der. di vocabolo] (pl. m. -i), ant. – 1. s. m. Vocabolario, glossario: il «Vocabulista» di Luigi Pulci. 2. s. m. e f. Chi compila un vocabolario, vocabolarista.
crudo
agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è ancora c.; come si debbono mangiare? Il...