MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] il volgare e gli autori contemporanei o recenti. Si riscontrano romanzi amorosi e cavallereschi (LuigiPulci, La giostra di Lorenzo de' Medici, 1506; Luca Pulci, Driadeo d'amore, s.d.), opere grammaticali (numerose di A. Mancinelli), poesia (P. Sassi ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] di un lavoro intorno al comico che da una parte nobilitò il genere, vivificato con linfa culturale (da Cervantes a LuigiPulci fino a Italo Calvino) e con robuste iniezioni di narrativa ottocentesca (da Guy de Maupassant ad Anton Čechov); dall’altra ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il
Francesco Bausi
Nato a Montepulciano nel 1454, fu in gioventù precettore dei figli di Lorenzo de’ Medici e suo segretario personale. Professore di poesia e retorica [...] guardino, oltre che ai grandi modelli trecenteschi, agli esponenti maggiori della tradizione fiorentina quattrocentesca e soprattutto laurenziana (LuigiPulci, Lorenzo de’ Medici e P.).
Della produzione latina di P., invece, M. pare aver avuto una ...
Leggi Tutto
mito
Lucio Biasiori
Si potrebbe dubitare che M. percepisse una reale differenza tra le figure del m. classico (le «favole degli antichi») e i personaggi della più remota storia greca e romana. L’autore [...] e il leone, nello stemma cittadino (cfr. S. Carrai, Morgante e il mito di Ercole, in Id., Le muse dei Pulci. Studi su Luca e LuigiPulci, 1985, pp. 95-112). Il carattere allegorico delle fatiche di Ercole era già un topos nella Firenze del 14° e 15 ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] e che diede in casa Medici col nipote della B., Lorenzo il Magnifico, i suoi migliori frutti. Certo la B. conobbe LuigiPulci, che nell'ottobre del 1473 esprimeva a Lucrezia Tornabuoni il suo dispiacere di non averla più trovata in vita .
Non sembra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] a pagare gli avvocati che si occupavano della questione dell'eredità. Ben più stretti e prolungati furono i legami tra il C. e LuigiPulci: dal 1459 sino a tutto il 1460 il futuro autore del Morgante fu infatti il vero e proprio uomo tuttofare del C ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] il M. sposò Costanza de’ Pazzi, figlia di Pietro: le nozze saranno rievocate nella quarta ottava della Giostra di LuigiPulci: «E’ si faceva le noze in Fiorenzia, / quando al ciel piacque, di Braccio Martello, / giovane hornato di tanta excellenzia ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] Valla, datata 1526. Tra il 1528 e il 1538 la sua attività è scarsissima. Nel 1531 stampa un'edizione del Morgante di LuigiPulci; nel 1533 il Dialogo de le comete e loro effetti nel mondo di A. Forte e, forse, qualche opuscolo popolaresco senza note ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] Detti sentenziosi di Benedetto Varchi, ibid. 1869; Due novelle di M. Levanzio da Guidicciolo, ibid. 1869; Nuove lettere di LuigiPulci a Lorenzo il Magnifico, ibid. 1882).
Sono quasi tutte pubblicazioni del periodo in cui il D. era impiegato presso l ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] molta probabilità del terzo figlio maschio di Mariotto, noto poeta volgare, e di Lisa di lacopo di Francesco de' Pulci (sorella di Luca e LuigiPulci), nato nel settembre del 1460. Del figlio di Mariotto si sa che nel 1491 sposò Piera di Francesco di ...
Leggi Tutto
vocabolista
(o vocabulista) s. m. e f. [der. di vocabolo] (pl. m. -i), ant. – 1. s. m. Vocabolario, glossario: il «Vocabulista» di Luigi Pulci. 2. s. m. e f. Chi compila un vocabolario, vocabolarista.
crudo
agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è ancora c.; come si debbono mangiare? Il...