NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] Pascoli, Corrado Govoni, Marino Moretti, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Aldo Palazzeschi. Notevoli furono le collaborazioni, da LuigiPirandello a Giuseppe Ungaretti, da Dino Campana a Umberto Saba, con una considerevole presenza dei poeti liguri ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] La Croce del Sud, nel 1927, scritto insieme con Telesio Interlandi – già fondatore de Il Tevere – e con un preambolo di LuigiPirandello, che lo mise in scena nello stesso anno; al 1930 risale I quattro pretendenti, cui seguirono La donna del poeta ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] un piccolo teatro comunicante con l'abitazione, cosicché, gli ospiti (tra i quali Margherita Sarfatti, LuigiPirandello, Benedetto Croce, Ugo Ojetti) potevano passare dall'emozione degli spettacoli alla visione dei molti capolavori presenti ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] di indole comica» e dal 1922 al 1924, ancora con Melato, recitando tra gli altri in Vestire gli ignudi di LuigiPirandello al teatro Quirino di Roma il 14 novembre 1922. L’anno successivo fu attor giovane nella compagnia di Antonio Gandusio (1924 ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] ’allucinato Kerzencev del Pensiero (1989) di Leonid Andreev, il Padre dei Sei personaggi in cerca d’autore (1991) di LuigiPirandello, Willy Loman di Morte di un commesso viaggiatore (1993) di Arthur Miller. Colto da gravi segni di un male incurabile ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] cavallo di Achille Campanile, L’uomo che ha avuto successo di Pier Maria Rosso di San Secondo, La giara di LuigiPirandello, L’elogio del furto di Dante Signorini), sia nella realizzazione di radiodrammi (Sinfonia di ognuno di Ferruccio Cerio e Più ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] , durante un breve periodo in Italia, diresse due melò modernisti e antiborghesi, Vestire gli ignudi (tratto da LuigiPirandello) e Vergine moderna. Sceneggiati entrambi da Flaiano, vi riuscì a trasporre – ancora una volta – le influenze originarie ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] in seguito alla defezione di Eleonora Duse, i labirinti pirandelliani di Così è (se vi pare) nel 1917 (quel LuigiPirandello che gli si rivolgeva con deferenza dandogli dell’«Illustre Commendatore» e del «Maestro della scena»), in cui Melato non ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] e di Heidelberg, il Premio nazionale del presidente della Repubblica (1998) e il Premio nazionale di teatro LuigiPirandello (2009).
Membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Accademia Pontaniana, dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] con Metropoli di Alessandro De Stefani, l’Adelchi di Alessandro Manzoni e L’uomo, la bestia e la virtù di LuigiPirandello, fu annunciato sulle colonne del Corriere della Sera dalla prestigiosa firma di Renato Simoni come «un nuovo importante attore ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...