OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] la scuola Eleonora Duse di Genova, ebbe la possibilità di un ruolo abbastanza soddisfacente in La ragione degli altri di LuigiPirandello.
Nel 1942 sposò l’ufficiale di marina Cesare Rossi dal quale ebbe una figlia, Fiorella, e da cui si separò ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] stesso anno recitò come comparsa al teatro Odescalchi di Roma nell’atto unico Sagra del Signore della Nave con cui LuigiPirandello inaugurava la compagnia del Teatro d’Arte. Con la compagna di studi Anna Magnani nel 1927 superò brillantemente il ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] il plauso della critica: Vittorio Pica, nel 1899, lo descriveva come «pennello robusto ma alquanto rude» (p. 128); LuigiPirandello (1895, 2006), alternò elogi e critiche al cardo selvatico e riservò sinceri apprezzamenti all’«impressione di luce» di ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] a osservare il reale, metodo da lui definito «presentismo» (Scorrano, 1996, p. 209), in cui collocava del resto anche LuigiPirandello, ai suoi occhi autentico sismografo della società italiana di quegli anni e stimato soprattutto per i legami con la ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] nuova scrittura arcaicizzante.
La sicilianità di Mulè trovò nuova e più aperta espressione in Liolà, dall’omonima commedia che LuigiPirandello cedé a caro prezzo a Ricordi. Il successo dell’opera – la prima fu diretta dal compositore al teatro di ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] specie per i ritmi mozzafiato della pochade per quest’ultimo. In area italiana, non mancava il rimando controverso a LuigiPirandello, molto amato nelle opere ‘maschili’, ovvero prima dell’incontro con la musa Marta Abba, in particolare Liolà e Così ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] il Pungolo di Napoli. Patti incrementò le sue letture ed ebbe modo di conoscere, grazie allo zio, Vitaliano Brancati, LuigiPirandello, Pier Maria Rosso di San Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni Verga. Sempre in quegli anni collaborò, inoltre ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] materiali per l’edizione critica dell’epistolario interrotta dalla morte) e per le celebrazioni dei centenari di Tasso e LuigiPirandello (di cui fu presidente), con l’organizzazione di vari convegni tra il 1996 e il 2002 e significativi apporti ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] ): il testo fu accolto tiepidamente dalla critica. Successivamente interpretò Sei personaggi in cerca d’autore (1973) di LuigiPirandello nella versione francese diretta da Julien Bertheau e, per la regia di Fantasio Piccoli, Il costruttore Solness ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] In questo settore l’indagine semantica spaziò dai primi secoli della letteratura a Vico e ad autori del Novecento come LuigiPirandello, ma si concentrò soprattutto sulla Commedia: una vasta messe di studi e rinnovate letture avrebbe potuto e dovuto ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...