ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] tragedie presso Quattrini a Firenze: Ciclope, 1911 (su questa traduzione, da cui dipende quella in siciliano di LuigiPirandello, cfr. M. Napolitano, Il “Ciclope” di Euripide: riflessioni di un traduttore occasionale, in Scienze dell’antichità, XX ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] in licenza a Novara, la sua prima regia composta da L’uomo dal fiore in bocca, All’uscita e Sogno (ma forse no) di LuigiPirandello. L’8 maggio 1943, sempre con gli amici di Novara, mise in scena Un cielo di Felice Gaudioso e Il cammino di Beniamino ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Nel 1923 guadagnò la partita interpretando Agro de limone (adattamento ad ambiente romano di Lumie di Sicilia di LuigiPirandello), e ravvivando un vecchio classico come Il medico per forza di Molière, avvalendosi della sua antica perizia di farceur ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] boom, anche filmico, americano. Nell’eterogeneità delle scelte, le linee primarie vertevano su William Shakespeare, Carlo Goldoni e LuigiPirandello. Del primo, in Misura per misura (1957 e 1976) sottolineava la macchina del potere, come anche in ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] di tutte le guerre di Sansepolcro.
Nel 1961 ad Agrigento si occupò della sistemazione dell’urna con le ceneri di LuigiPirandello, secondo la volontà testamentaria del drammaturgo. Nel corso degli anni Sessanta il M. continuò a dedicarsi anche alla ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] sul Novecento italiano a Buenos Aires nel 1930.
Le sue mostre erano eventi mondani che attiravano personalità come LuigiPirandello, Marta Abba, Ottone Rosai, Primo Conti, Ugo Ojetti, Massimo Bontempelli, Sibilla Aleramo, Curzio Malaparte, ma non ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] dei suoi connazionali. Il teatro italiano proponeva oltre ai propri classici anche testi contemporanei, come quelli di LuigiPirandello, Dario Niccodemi e Gabriele D’Annunzio, e non disdegnava l’impegno politico: Tina recitò infatti in The ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] come quelli del genere ‘storico’, sulla scia dei Vicerè di Federico De Roberto o dei Vecchi e i giovani di LuigiPirandello. Più tardi, il romanzo è stato apprezzato per la qualità della sua scrittura e per il congegno narrativo squisitamente moderno ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] Luca. Il programma conteneva un’appassionata esposizione delle rivendicazioni di un meridionalismo costruttivo, sottoscritto anche dal giovane LuigiPirandello.
Di estremo interesse fu il tentativo di creare un nuovo organo scientifico per rompere l ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] al Messaggero della domenica, dove divenne amico di Federigo Tozzi e conobbe Pier Maria Rosso di San Secondo e LuigiPirandello. Chiusa, nel 1919, quella prima breve ma formativa pratica di giornalista (frammista a quella di correttore, fattorino e ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...