PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , Italia Vitaliani e Carlo Rosaspina. La sua casa divenne un luogo di incontro di scrittori tra i quali LuigiPirandello, Massimo Bontempelli, Corrado Alvaro e Cesare Vico Lodovici. Si recò assiduamente a teatro, convincendosi sempre di più della ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Il 1978 fu un crescendo di affermazioni. Troisi scrisse un nuovo spettacolo intitolato Così è (se vi piace), omaggiando LuigiPirandello, portato in tournée in diversi teatri della penisola (dal Valle di Roma al ritorno al Sancarluccio di Napoli, dal ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] di nuovo, dopo più di trent’anni, Aligi per affiancare Marta Abba nella parte di Mila di Codra, con la regia di LuigiPirandello e con scene e costumi di Giorgio De Chirico; poi recitò, in quinta, il sirventese All’Adriatico in La nave (1938 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] collaborazione, insieme con Pier Maria Rosso di San Secondo, al Messaggero della domenica, diretto allora da LuigiPirandello, supplemento letterario del quotidiano Il Messaggero per il quale Tozzi redasse circa trentanove articoli.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] , Università degli studi di Firenze, a.a. 1986-87; M. attore europeo (catal.), a cura di A. Dugulin, Milano 1988; G. Rovagnati, LuigiPirandello, A. M., Stefan Zweig: Non si sa come - Man weiss nicht wie, in Il Castello di Elsinore, VI (1993), 17, pp ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] sulla montagna dell'anno successivo, la più pirandelliana fra le sue commedie, fu rappresentato dalla stessa compagnia di LuigiPirandello, il che contribuì a sancirne il successo. Negli anni 1925-26 il D. fu tra gli artisti maggiormente impegnati ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] e nel 1944 avviò una trattativa con la Lux per due film di ispirazione letteraria, per i quali si pensò a LuigiPirandello (Così è se vi pare, Vestire gli ignudi, L’esclusa), Gerolamo Rovetta (Romanticismo), Remigio Zena (La bocca del lupo).
Nella ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] e Le piccole volpi di Lillian Hellman (1982), e dell’esordio da regista, con Come prima, meglio di prima di LuigiPirandello (1983). Negli anni Ottanta e Novanta fu un’attrice instancabile, con nuove produzioni e riprese del repertorio, e l’intensa ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] successivo, in prima assoluta e sempre al Valle andarono in scena i Sei personaggi in cerca d’autore di LuigiPirandello (originariamente promessi dall’autore alla compagnia di Ruggero Ruggeri): fu una rappresentazione che, com’è noto, sconcertò gli ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] a Strano interludio di Eugene O’Neill, Il diavolo e il buon Dio di Jean-Paul Sartre, Ciascuno a suo modo di LuigiPirandello, Riunione di famiglia Thomas S. Eliot, Troilo e Cressida di William Shakespeare, Zio Vanja di Anton Čechov e Inferni, uno ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...