OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] ). Nel 1881-82 lo ascoltò Gabriele D’Annunzio (che ne ricordava con nostalgia le lezioni oraziane) e nel 1887-88 LuigiPirandello, costretto ad abbandonare l’Università di Roma a seguito di un diverbio con lui a lezione.
Morì durante la discussione ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] con i personaggi più illustri del secolo, annoverò tra i suoi amici oltre a D'Annunzio e Rodin, anche Ugo Ojetti, LuigiPirandello, Beppe Ciardi, Ivan Mestrovich e Antonio Mancini, del quale eseguì un busto in bronzo (1920) rimasto di proprietà dell ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] e soprattutto all’estero: nel 1951, recitò in California Mike McCauley di Fred Finklehoffe e Leo Lieberman, in Francia LuigiPirandello (Il berretto a sonagli) e Jean Cocteau (Anne, la bonne), e, infine, in Inghilterra Orpheus descending di Tennessee ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] Chiarelli che divenne Chello che simmo e chello che parimmo nel 1925 e Liolà di LuigiPirandello nel 1931) virando, con sempre maggior convinzione, verso la rivista. Con il cognato Mario Mangini (Kokasse) e con la sorella Maria Scarpetta (Mascaria ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] artisti, mecenati, musicisti, tra cui Giuseppe Ungaretti, Sergej M. Ėjzenštejn, Filippo Tommaso Marinetti, Fortunato Depero, LuigiPirandello, Giorgio De Chirico. Il padre di Signorelli aiutava i giovani artisti, curandoli gratuitamente e acquistando ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] il più convenzionale filone comico-sentimentale di La canzone dell’amore di Righelli (ispirato a In silenzio, novella di LuigiPirandello). La disputa, dai contorni ancora poco chiari, ma quasi sicuramente pilotata da Pittaluga, vide già nel mese di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] stringere rapporti con autori come Vincenzo Cardarelli, Massimo Bontempelli, Giuseppe Ungaretti, Filippo Tommaso Marinetti, LuigiPirandello) e per il mondo del giornalismo. Risalgono a quegli anni significative collaborazioni con alcuni quotidiani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] in pratica le idee maturate nei dibattiti sorti intorno al Barco e, nell'autunno 1944, fondò il teatro Sperimentale LuigiPirandello.
Il debutto ebbe luogo il 2 dicembre dello stesso anno nei locali del teatro Dicea di piazza Tommaseo. Il programma ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] il forte temperamento di entrambi. L’attrice non ammetteva troppe ingerenze nel suo lavoro, tanto da risentirsi perfino con LuigiPirandello, che a suo dire la interrompeva troppo spesso durante le prove. Con i De Filippo Pica ebbe probabilmente le ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] due padroni di Strehler) e poi, tra gli altri testi, La famiglia Antropus di Thornton Wilder, I giganti della montagna di LuigiPirandello, La morte di Danton di Georg Büchner, Oplà, noi viviamo di Ernst Toller.
Durante gli anni al Piccolo, ebbe la ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...