• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [25]
Archeologia [19]
Arti visive [12]
Storia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Religioni [3]
Musica [3]
Strumenti del sapere [3]
Diritto [3]
Geografia [3]

BRIZIO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Edoardo Luigi Rocchetti Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] Italia settentrionale indagandone con studi e scavi, tra polemiche e dibattiti, i confusi problemi. Il B., in contrasto con il Pigorini e lo Helbig, sosteneva che le terremare fossero un prodotto della civiltà dei Liguri e che la civiltà villanoviana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORTI FARNESIANI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZIO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] veneto di sc., lett. e arti, LXXV (1915); L. Pigorini, Le abitazioni lacustri di Peschiera, in Atti R. Accademia dei . Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] e fiori smaltati (lastra tombale di un figlio di S. Luigi a Saint-Denis, posteriore al 1247, trittico di Chartres, arca Décoratifs di Parigi, ecc. Nel Museo Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma si conserva un grande tripode di bronzo smaltato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

SCAVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAVO Luigi PARPAGLIOLO Guido CALZA . La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] prezioso anche per altre documentazioni. Esempî di scavi stratigrafici sono in genere quelli preistorici degli Scandinavi e degl'Italiani L. Pigorini, P. Strobel, G. Chierici, U. Rellini, quelli di F. Halbherr e di L. Pernier nell'isola di Creta per ... Leggi Tutto

MORTILLET, Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTILLET, Gabriel de Ugo Antonielli Paleoetnologo, naturalista, uomo politico francese, nato a Meylan (Isère) il 29 agosto 1821, morto a Saint-Germain-en Laye il 25 settembre 1898. Si dedicò dapprima [...] prendendo parte ai moti insurrezionali della fine del regno di Luigi Filippo: nel 1849 fu condannato per avere tentato la liberazione , E: Cornalia, A. Stoppani, P. Strobel, L. Pigorini. Ritornato a Parigi nel 1864 si pose alla testa degli studî ... Leggi Tutto

GAMURRINI, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMURRINI, Gian Francesco Luigi Pernier Archeologo e storico. Nato ad Arezzo il 18 maggio 1835, morto ivi il 17 marzo 1923. Ricevuti i primi insegnamenti a Perugia, si avviò da sé stesso agli studî [...] più tardi, avendo avuto l'ufficio di R. Commissario dei musei e scavi dell'Etruria e dell'Umbria, insieme con L. Pigorini, trasportò e ampliò con fortunati acquisti nel palazzo della Crocetta. In seguito agli scavi da lui iniziati a Fiesole, nel 1872 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMURRINI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] smembrate tra il Museo Preistorico- Etnografico L. Pigorini, il Museo Nazionale Romano, quello di laterizi, ibid., VIII, 1982, p. 207 ss.; A. M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze di Bologna, ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (Académie des Inscriptions et Belles Lettres fondata da Luigi XIV nel 1665, Accademia Etrusca di Cortona dal 1727 de Morgan e G. Contenau; per l'Egeo A. Evans; per l'Italia L. Pigorini e G. Patroni; per l'Iberia P. Bosch Gimpera; per l'Africa L. S. ... Leggi Tutto

FANTI, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Erminio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] paesaggio per il pensionato romano istituito per volere di Maria Luigia in favore degli artisti parmensi (Copertini, 1971). Dal e premiazione triennale, Bologna 1867, p. 6; L. Pigorini, Società di incoraggiamento per gli artisti, in Gazzetta di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] (al proposito, nelle lettere del re di Francia Luigi XV non si lesinavano consigli al nipote) fanno comprendere pp. 3-16; IV, ibid. 1881, pp. 67-80, 91-93; C. Pigorini-Beri, La sixième fille de Marie-Thérèse, in Revue internationale, V (1888), t. 18 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – FRANCESCO I DI LORENA – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali