Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] mangbetu (Roma, Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico L. Pigorini). In questo caso l'antropomorfismo dell'oggetto è ancor essere costituito, nell'Ottocento, dalla caricatura del volto di Luigi Filippo che C. Philipon trasforma via via in una pera ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Fogazzaro, F. De Roberto, L. Capuana, L. Pirandello, A. Panzini, P. Villari, V. Pareto, M. Pantaleoni, B. Croce, R. Lanciani, L. Pigorini, G. Fortunato, A. Oriani, C. De Lollis.
Ad opera del B. il Giornale aprì in particolare le sue colonne ad alcuni ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Due settenni nella pittura. Notizie e lettere intime pubblicate dal fratello Luigi, Roma 1883, pp. 131, 162, 281, 294, 327, ss., 453, 532, 538, 541, 561-564, 566, 569; L. Pigorini, Il Museo archeol. naz. di Copenaga, in Nuova Antologia, 1° marzo 1886 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] degli Uffizi, eseguito dal letterato e storico dell’arte Luigi Lanzi nel 1775, nei musei napoleonici viene adottato il loro collezioni da destinare alla fondazione del Museo etnografico Pigorini di Roma.
L’indirizzo culturale assunto dal giovane ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] di Parma.
La tregua, a suo tempo voluta da Luigi XV e organizzata tanto abilmente da Chauvelin, durò ben poco C. Fano, Iprimi Borbone a Parma, Parma 1890, pp. 27-191; C. Pigorini Beri, La corte di Parma nel sec. XVIII, in Nuova Antologia, 16 maggio ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] della cultura archeologica italiana, fra cui L. Pigorini ed E. Brizio. Alla discussione apertasi con quest Cronaca degli scavi archeologici a Tarquinia dal 1862 al 1880. L'opera di Luigi Dasti, Tarquinia 2000. Necr.: F. D'Ovidio - G. De Petra, ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] L. Mariani, in Ausonia. Riv. della Soc. ital. di archeolologia e storia dell’arte, VIII (1913 [ma 1915]), coll. 7-12; [L. Pigorini?], in Bull. di paletnologia italiana, s. 4, XL, (1914 [ma 1915]), t. 10, pp. 187 s.; L. Savignoni, in Annuario del R ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] 1804, approfondì gli studi in legge con l’abate Luigi Bessone e frequentò assiduamente la Società dei Concordi, in a Roma (Biblioteca apostolica Vaticana, Museo preistorico etnografico L. Pigorini). Descrivono i fondi G. Dondi, La collezione V. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] la vedova, Cesira Mainardi, da cui ebbe un figlio, Luigi. A Montopoli ricoprì numerosi incarichi pubblici; fu a lungo poi da una commissione ministeriale (composta da A. Salinas, A. Zannoni, L. Pigorini, G. De Petra, E. Brizio, A. Cozza, A. Pasqui, T. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] 1º marzo 1898, pp. 3-28). Rimasto vedovo nel 1863, il 14 apr. 1885 si sposava con Angela Pigorini, dalla quale ebbe un figlio, Luigi.
Durante gli anni di governo della Sinistra il F., rimasto fedele alle sue origini conservatrici, non poteva sperare ...
Leggi Tutto