PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] perimetro si può calcolare all'ingrosso di circa 6700 km., dei quali poco più di 1/3 rappresentati da coste (Caspio, Golfo Persico, Mar Arabico). La massima lunghezza, da NO. a SE., misura circa 2200 km., la massima larghezza, da SO. a N., circa 1300 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . C., degli Ateniesi sul commercio dell'Adriatico al tempo di Lisia. Una delle linee meglio identificate è quella dal Golfo Persico all'India e dai porti del Mar Rosso pure all'India, approfittando dei monsoni.
La navigazione marittima di lungo corso ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] X, Venezia 1882-84; G. Biadego e A. Avena, Fonti della storia di Verona nel Risorgimento (1796-1870), Verona 1906; Da Persico, Descrizione di V. e provincia, ivi 1820-21; Belviglieri, Verona e sua provincia, in Grande illustr. del Lombardo-Veneto, II ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raffaello armato con 3/102, 2/76 e 4/47; il yacht Lawrence (normalmente destinato al Golfo Persico), varato nel 1919, da 1260 t. e 15 nodi, armato come il Cornwallis; le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] -1932 (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, affluivano dalle regioni montuose circostanti e per mare dal Golfo Persico, diede vita a un traffico notevole, che si svolgeva ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] istituiva la Direzione della sanità, ponendovi a capo il medico Luigi Carlo Farini.
Una legge sanitaria fu nel 1859 emanata dagli vie di comunicazione fra l'Europa e l'Asia nel Golfo Persico, sul confine turco-persiano, nel Mar Rosso. S'indicarono ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ad Assisi, dove sostenne conclusioni teologiche contro Antonio Persico, seguace di Bernardino Telesio. Qui fu notato dal fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, che raccolsero ampie adesioni su un candidato energico ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] delle donne impiegate nel settore della seta sale a 5.718, in Luigi Dal Pane, Storia del lavoro in Italia (dal sec. XVIII al -204.
203. Il carteggio si trova nell'Archivio Da Persico, cit. in Silvio Tramontin, Iniziative sociali dei cattolici fra ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] diventi «corpo del reato». Le ragazze Alice Torcellan e Luigia Tagliapetra, operaie disoccupate del Cotonificio sorprese a leggerne il altrettanto attive contesse: Maria Contin Venier e Giulia Persico Della Chiesa(88). Nell’elenco dei benefattori ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] indiani e arabi ritrovano allora le vie del golfo Persico e del mar Rosso, tanto che gli uomini d 1967, nr. 2, pp. 221-227, 231-232 (pp. 205-327).
151. Luigi T. Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, "Atti della Società ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...