Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] lavoro. In ambito fiorentino sono molto grato a Guido Pampaloni, che discusse liberalmente con me vari problemi di lettura Si confrontino i pareri di Francesco Guicciardini, di Luigi Guicciardini, di Francesco Vettori, di Roberto Acciaiuoli redatti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] letteraria», complici altri coetanei come Fortini e Pampaloni: voci tutte evidentemente ‘divertite’, ‘distratte’ dal che pure molto si era prodigato nei contatti conDossetti; non Luigi Pareyson né Gustavo Bontadini: sì però la più giovane leva ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ’estraniazione immaginate, a portare esempi, nei romanzi di Luigi Santucci e diItalo Alighiero Chiusano, con i loro protagonisti sapienza popolare e contadina” – come ha scritto Geno Pampaloni – domina l’ultimo quindicennio del lavoro di Raffaele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] -1994) e Giovanni Giudici (1924-2011). Il letterato Geno Pampaloni (1918-2001) fu segretario di Adriano. Nel laboratorio di psicologia nuovo standard.
Il PC M24 (1983) fu progettato da Luigi Mercurio con Sandro Graciotti, e Sottsass ideò per esso un ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] inglese, 2004), molti dei quali usciti dalla fucina di Luigi Bernardi e approdati nella collana Stile libero di Einaudi, di Cattolica), Alessandro Defilippi (Locus animae, 2007), Bruno Pampaloni (Nessun male, 2007), Mauro Marcialis (La strada della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] ha già fatto rientrare la sua cacciata negli accordi con Luigi XII, non a caso elusivo con F. quando questi si , 144, 165-166; Ville e giardini, a cura di F. Borsi - G. Pampaloni, Novara 1984, ad Ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo delle carte di Leone X, a ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] trasferì a Libera Stampa, il giornale edito da Luigi Barzini jr.; collaborò anche a Risorgimento, il , Milano 1962, ed E. Sanguineti, A. M., Milano 1962; di G. Pampaloni si veda il profilo A. M., in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IX, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] raccolte da G. Papini e G. De Luca, Torino 1941; Luigi Maria Grignion da Montfort. Saggio biografico, Roma 1943, 2 ed., di M. Vovelle, A. Zambarbieri, L. Billanovich, F. Salimbeni, P. Pampaloni, A. Turchini, A. Gambasin, G. De Rosa: si confronta il D ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] casata pallesca. A Pisa lo attendeva l'amico Luigi Pulci, che annunciò a sua volta l'arrivo al D. De Robertis, Firenze 1961, lett. XIX, XLVIII, XLIX; G. Pampaloni, Fermenti di riforme democratiche nella Firenze medicea del Quattrocento, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] 28 ottobre 1928. Dei suoi fratelli, prima di lui, Libero e Luigia morirono a meno di un anno dalla nascita, come, dopo di 1968; Marino Moretti in verso e in prosa, a cura di G. Pampaloni, «I Meridiani», ibid. 1979. Fra le edizioni più recenti: Poesie ...
Leggi Tutto