CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] salentini, IV(1959), pp. 198-230; M. Pellegrino, Due lettere inedite di S. C.,in Annuario del Liceo-Ginnasio statale "G. Palmieri",Lecce 1959-60, pp. 73-77; R. Dolce Pellegrino, Le "Memorie" di S. C. nel carteggio Savio-Pellegrino, in La Zagaglia ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] modellò il bellissimo angelo reggicortina della tomba di Luigi Compagna nel santuario della Madonna della Schiavonea a reggino tra '800 e '900 (catal.), a cura di E. Natoli - F. Palmieri, Reggio Calabria 1988, pp. 65-70; M. De Micheli, F. J. La ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] di un organista cieco ha portato a ipotizzare che Eleonora Palmieri fosse una monaca e che Valente fosse stato istradato alla de puntos en la música de violones (Roma, Valerio e Luigi Dorico, 1553) – il Passamezzo antico, quello moderno, utilizzato ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] un luogo di incontro di scrittori tra i quali Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli, Corrado Alvaro e Cesare . P. al Verdi…, in Il Piccolo di Trieste, 7 aprile 1933; E. Ferdinando Palmieri, T. P. attrice italiana, in Scenario, 1933, n. 8, p. 410; V ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] oggetto di discussione. In documenti senesi viene nominato Costanzo Palmieri d’Aragona, di Napoli, ma ancora Muzio attesta che fungesse da copertura ai rapporti tra Giulia e il cardinale Luigi d’Aragona.
In giovane età Tullia si trasferì con la ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] e di Carolina Spelta Cammarano, della famiglia di Luigi e Filippo, famosi comici del S. Carlino. 56 ss.; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1939, pp. 3-9; F. T. Palmieri, Lettere per Concettina, in Scenario, 1941, n. 11, pp. 493 s.; A. Cecchi, La ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] militare durante la seconda guerra mondiale, il trentino Luigi Candido Rosati, futuro senatore della Democrazia cristiana. A. Mignemi, Torino 2005, passim; M. Avagliano - M. Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi ( ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] 1881 a opera di un tenente che difendeva Luigi Illica, direttore del Don Chisciotte, offeso per postille Bologna 1945).
Fonti e Bibl.: M. Sandri, A. T., Milano 1919; E.F. Palmieri, T., in Il Resto del Carlino, 30 gennaio 1942; Id., Scoperta di T., in ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Reinhardt.
Per una breve stagione fu in compagnia con Luigi Carini, insieme a Rina Morelli, Paolo Stoppa e Lola Ramperti, Attori d’Italia. R. R., in Scenario, gennaio 1941; E.F. Palmieri, Uno e due. R. R., in Scenario, gennaio 1942; R. Ricci, ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] Bologna 1963), nonché i saggi sulla Composizione del «Morgante» di Luigi Pulci (in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere ), pp. 301-315; N. Z. e gli studi danteschi, a cura di S. Valerio - A.M. Cotugno - R. Palmieri, Foggia 2016. ...
Leggi Tutto