• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [1767]
Storia [427]
Biografie [662]
Arti visive [150]
Diritto [100]
Letteratura [89]
Religioni [84]
Geografia [54]
Diritto civile [65]
Musica [49]
Storia per continenti e paesi [33]

Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl

Enciclopedia on line

Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl Maresciallo di Francia (Annoux, Yonne, 1770 - Parigi 1823). Nell'esercito dal 1788, aderì alla Rivoluzione; generale di brigata (1793), combatté nell'armata del Reno e in Italia sotto Bonaparte (1796), [...] più importante fu la sua vittoria ad Auerstedt, che consentì a Napoleone il successo di Jena. Nel 1809 vinse la battaglia di Eggmühl in Sassonia Napoleone, si asserragliò ad Amburgo, difendendola disperatamente. Fedele a Napoleone, fu durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl (1)
Mostra Tutti

Dumas, Gabriel-Mathieu

Enciclopedia on line

Scrittore militare (Montpellier 1753 - Parigi 1837), partecipò alla guerra d'indipendenza americana. Durante la Rivoluzione francese, fu due volte deputato alla Legislativa, facendo parte del gruppo dei [...] nel 1809. Spogliato delle sue cariche dalla Restaurazione, si diede a scrivere sugli avvenimenti militari napoleonici; favorì l'elevazione al trono di Luigi Filippo, che lo nominò membro del Consiglio di stato e poi della Camera dei pari. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Gabriel-Mathieu (1)
Mostra Tutti

Berthier, Louis-Alexandre

Enciclopedia on line

Berthier, Louis-Alexandre Maresciallo di Francia (Versailles 1753 - Bamberg, Baviera, 1815); dopo essersi distinto sotto i Borboni e sotto la repubblica (repressione dell'insurrezione vandeana, 1793-1796), fu (1796) capo di S. [...] . Maresciallo nel 1804, fu in tutte le campagne di Napoleone uno dei suoi collaboratori più fedeli. Fu ricompensato coi titoli di Valengin e principe di Wagram. Dopo aver aderito a Luigi XVIII, nei Cento Giorni tenne una posizione incerta, riparando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – VERSAILLES – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berthier, Louis-Alexandre (1)
Mostra Tutti

Boissy d'Anglas, François-Antoine conte di

Enciclopedia on line

Boissy d'Anglas, François-Antoine conte di Uomo politico francese (Saint - Jean - Chambre, Ardèche, 1756 - Parigi 1826); di famiglia protestante, avvocato al Parlamento di Parigi, deputato del Terzo Stato agli Stati Generali del 1789, fu membro [...] anche della Convenzione ma, avendo votato contro la morte di Luigi XVI, dovette appartarsi. Dopo la caduta di Robespierre, entrò , dopo il 18 fruttidoro, alla deportazione. Liberato da Napoleone, ebbe sotto il Consolato e l'Impero non pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PARLAMENTO DI PARIGI – BOISSY D'ANGLAS – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boissy d'Anglas, François-Antoine conte di (1)
Mostra Tutti

Daendels, Herman Willem

Enciclopedia on line

Daendels, Herman Willem Generale e uomo politico olandese (Hattem, Gheldria, 1762 - San Giorgio d'Elmina, Guinea, 1818). Comandante della legione batava, che combatté a fianco dei Francesi sotto il comando di Dumouriez, fu poi [...] dagli invasori anglo-russi alla capitolazione. Nel 1807 Luigi Bonaparte, re d'Olanda, lo nominò governatore generale incarico che assolse con grande energia. Richiamato in Europa da Napoleone (1810), partecipò, al comando di una divisione, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – PAESI BASSI – DUMOURIEZ – NAPOLEONE – GHELDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daendels, Herman Willem (1)
Mostra Tutti

Bourrienne, Louis-Antoine Fauvelet de

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Sens 1769 - Caen 1834); condiscepolo a Brienne di Napoleone, ne fu segretario particolare dal 1797 al 1802 (prese parte alla redazione del trattato di Campoformio); compromesso [...] in una bancarotta, Napoleone lo allontanò inviandolo come incaricato d'affari ad Amburgo per 10 anni. Pronto ad abbandonare l'amico, nel marzo 1815 fu da Luigi XVIII nominato prefetto di polizia. Dal 1815 al 1827 fu deputato della destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – NAPOLEONE – AMBURGO – CAEN – SENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourrienne, Louis-Antoine Fauvelet de (1)
Mostra Tutti

Angoulême, Marie-Thérèse-Charlotte duchessa d'

Enciclopedia on line

Nota anche come Madame Royale, figlia (Versailles 1778 - Gorizia 1851) di Luigi XVI, fu imprigionata nel 1792 al Tempio, liberata nel dic. 1795 e consegnata all'Austria. Moglie del cugino Louis-Antoine [...] (v. sopra), ebbe molta influenza nella Restaurazione e per la sua energica difesa di Bordeaux nel 1815 meritò l'elogio di Napoleone d'essere "il solo uomo della sua famiglia". Dimostrò il suo coraggio anche nella rivoluzione del 1830. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XVI – NAPOLEONE – BORDEAUX – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angoulême, Marie-Thérèse-Charlotte duchessa d' (2)
Mostra Tutti

Lecourbe, Claude-Joseph

Enciclopedia on line

Lecourbe, Claude-Joseph Generale (Lons-le-Saunier, Giura, 1760 - Belfort 1815), si distinse nei combattimenti sul Reno (1793-95), e nella campagna di Svizzera (1799). Fedele fautore di J.-V. Moreau, rivale di Bonaparte, testimoniò [...] a suo favore nel processo del 1804; perciò Napoleone lo mandò in esilio a Bourges. Luigi XVIII lo nominò conte e ispettore generale dell'esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONS-LE-SAUNIER – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – SVIZZERA – BELFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecourbe, Claude-Joseph (1)
Mostra Tutti

Savòia, Clotilde di

Enciclopedia on line

Savòia, Clotilde di Figlia (Torino 1843 - Moncalieri 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide; nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte, dal quale ebbe Vittorio, Luigi e Letizia. Crollato l'Impero napoleonico [...] (1870), lasciò Parigi e si ritirò a Prangins, sul Lago di Ginevra, poi (1878) a Moncalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPERO NAPOLEONICO – GIROLAMO BONAPARTE – LAGO DI GINEVRA – MARIA ADELAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Clotilde di (1)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , tra i due saloni della guerra e della pace); Luigi XV (piccoli appartamenti del re); Maria Antonietta (piccoli appartamenti della regina). Il Grande Trianon, dove risiedeva Napoleone, ha un arredamento stile impero. Recentemente è stato aggiunto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Vocabolario
murattismo
murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali