OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] De Francesco ritiene probabilmente connesso con la carcerazione di Luigi de’ Medici nell’ambito della repressione voluta da Monte Krapac, o sia Il sogno verificato, esaltazione di Napoleone.
Nulla si sa della sua attività durante il Decennio francese ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] del Rubicone per la Repubblica Italiana. In occasione dell’ingresso delle truppe napoleoniche a Forlì il 26 dicembre 1813 garantì il passaggio dei poteri al marchese Luigi Paulucci de’ Calboli. Fu membro del consiglio di Prefettura dello stesso ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] stesso aveva designato per le sedi rimaste vacanti. Il tentativo napoleonico fallì, e Velzi fece ritorno a Como con Rovelli nel luglio che riuscì a vincere stringendo buoni rapporti con i ministri Luigi de’ Medici e Donato Tommasi e con i principi ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] Nell’aprile del 1814, alla caduta di Napoleone, lord William Bentinck, governatore inglese della città 1989, pp. 77, 86 s., 125; C.I. Petitti di Roreto, Lettere a Luigi Nomis di Cossilla ed a Karl Mittermaier, a cura di P. Casana Testore, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] arcivescovo Luigi Fransoni (pubblicata con il titolo Per l’ingresso di S.E. Rev.ma Monsignor Luigi de’ Id., Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800-1837), Torino 1990, pp. 127-129; P. Gentile ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] soltanto nel 1838. Il carme, ricco di richiami eruditi, accenna od allude ai grandi eventi dell'epoca, come la vicenda napoleonica ormai conclusa, ed esalta personalità milanesi od operanti in Milano: Parini, Porta, Monti e Manzoni. Il Parini è detto ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] con il medico Henri Conneau, uomo di fiducia di Napoleone III. Non convinse il suo interlocutore, ma la La Roma dei romani, Roma 1971, ad ind.; V.G. Pacifici, Luigi Coccanari mittente e destinatario di lettere inedite sulle vicende del 1867, in Atti ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] promozione culturale, collaborando a Le prime letture di Luigi Sailer, a L'Illustrazione italiana e, con ebbero invece accesso); V. Crescini, U. A. C., in In memoria di Napoleone Caix e U. A. C. Miscellanea di filologia e linguistica, Firenze 18 86, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] di palazzo rivoltole da Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone I, reggente dei Ducato di Parma e Piacenza: si può scaff. 93/b.90/4 (corrispondenza con il padre e il fratello Luigi Gio. Andrea); 80/b.21/2 (corrispondenza con la sorella Anna ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] 1866, a Firenze, consolidò i suoi rapporti con Luigi Castellazzo, Francesco Dall’Ongaro, Alberto Mario, esponenti di la Francia nella guerra contro i prussiani, dopo la caduta di Napoleone III. Nel novembre del 1870 Pozzi combatté sotto Digione con il ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...