TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] del Banco di Sant’Ambrogio prima dell’arrivo di Napoleone a Milano.
Come molti aristocratici milanesi trascorreva il suo insieme ad altri nobili milanesi come Alberto Martini e Luigi Torelli. Dopo l’armistizio e il ritorno degli austriaci ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] rapporti con la tipografia, e che era insoddisfatto dell'opera di Luigi e Iacopo Ciardelli nella stampa dei primi tre numeri.
Passò della vita di Napoleone Bonaparte di L. Giovanni, sempre del 1841, e un Atlante militare di Napoleone e le sue 14 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] dal mestiere di condottiero, al servizio dei Colleoni, si sposò con Eleonora di Napoleone Orsini. Intorno al 1464 la figlia Giovannella sposò Pier Luigi Farnese (matrimonio combinato dallo Scarampo); da lei nacque il futuro papa Paolo III. Giacomo ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Federico Giuseppe fu consigliere di Stato (come il fratello Luigi), senatore dal 1848, ministro e presidente della Corte dei la Convenzione di settembre, siglata con la Francia di Napoleone III. Forti critiche furono mosse al ministro della Marina ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] ebbe tra gli interpreti il celebre castrato milanese Luigi Marchesi. Oltre che come maestro al cembalo, giugno 1804; Sule attonite scene, 1º giugno 1805, in presenza di Napoleone; Il trionfo della pace di Presburgo, Milano, teatro alla Scala, 27 ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] di più vaste dimensioni venne offerta dall'autore nel 1853 a Napoleone III e da questo destinata al Louvre.
Con tale tipo di operazione non è da escludersi un'ascendenza bresciana, tra Luigi Basiletti e Faustino Joli, a solidificare la vibrazione ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] anni in cui – a seguito del blocco continentale decretato da Napoleone il 21 nov. 1806 e successivamente ratificato dal decreto di Milano nelle sale del Vaticano, la offrì al re di Baviera Luigi I di Wittelsbach, che la acquistò nel 1832.
Le opere ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] poteva vantare diversi funzionari di alto rango, tra cui Luigi Ludovico (1549-1611), primo presidente del Senato di veste funse da inviato personale di Vittorio Emanuele II presso Napoleone III quando, dopo l’attentato di Felice Orsini nel febbraio ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] , indi Statira nell’Alessandro in Susa (musica forse di Luigi Mancia). A Vicenza, per la fiera di maggio, tenne . Geminiano, la chiesa dirimpetto a S. Marco distrutta da Napoleone nel 1807.
Pierfrancesco Tosi, nelle Opinioni de’ cantori antichi ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] di Legazione. La preferenza accordatagli rispetto al più esperto Luigi Corti scandalizzò Cavour che si disse «sdegnato» della scelta il suo fascino come arma di persuasione nei confronti di Napoleone III e ottenne in cambio la nomina del padre ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...