CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Lombardia. Già all'indomani del 13 marzo era inviato con Luigi Pesenti a Milano per "fraternizzare con quella municipalità", e a far parte della deputazione che assistette all'incoronazione di Napoleone imperatore, il 2dic. 1804, e firmò il primo ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] e i mercati. Equipment urbano e spazio pubblico a Napoli nel decennio napoleonico, in La piazza, la chiesa, il parco, a cura di M Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Marina di Minturno 1994, pp. 163 s., 169; G ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] a Parigi per votare, il 1° aprile 1814, la destituzione di Napoleone: schierato per il ritorno dei Borboni, fece parte della deputazione del Corps législatif che il 29 aprile omaggiò Luigi XVIII a Compiègne, ma fu anche uno dei più attivi sostenitori ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] , c. 90v).
Nel Piemonte occupato dall’armata di Napoleone e scosso dalle insorgenze popolari e dalle trame dei repubblicani manu militari da un contingente al comando del generale Luigi Leonardo Colli, Tenivelli si sarebbe recato nella capitale e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] necessità delle marine italiana e francese, dato che Napoleone intendeva fare di Venezia un perno della sua della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] del Mercato per l’esaltazione al trono di S.M. Giuseppe Napoleone Grande Elettore e Principe di Francia Re di Napoli e di Sicilia I re delle Due Sicilie, Napoli 1826; Solenni esequie di Luigi de’ Medici di Toscana, Napoli 1830; Il primo secolo de ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] che portarono la Toscana sotto la dominazione francese e napoleonica, nel 1801 Sarchiani dovette abbandonare l’amato insegnamento presentato [...] dai tre deputati [Sarchiani, Lessi, Luigi Fiacchi], Firenze 1813).
Nella lezione tenuta in accademia ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] e i minori Giovanni (1791) e Luigi (1799).
Appartenente a una delle più antiche famiglie dell’aristocrazia siciliana, trascorse Ferdinando IV di Borbone. Furono gli eventi del periodo napoleonico a provocarne il ritorno in Sicilia: nel 1798 Fabrizio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie di Luigi XVI, Maria Adelaide e Vittoria Luisa, che riparavano a Roma in ’ che si rifiutarono di assistere al nuovo matrimonio di Napoleone con l’arciduchessa Maria Luisa d’Austria, venendo perciò ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] una profonda crisi a seguito della caduta di Napoleone, era divenuta Società italiana delle scienze residente in scatola 20, f. 20; Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, Rangoni, Luigi; Manoscritti Italiani, It. 1089, It. 1776; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...